Banca dati musicale
Musicista
María Grever

nata il 16.8.1894 a León de los Aldama, Guanajuato, Messico
morto il 15.12.1951 a New York City, NY, Stati Uniti d'America
María Grever
María Grever (Città del Messico, 1894 New York, 15 dicembre 1951) è stata una compositrice e paroliera messicana, autrice di musiche da concerto, per film e musical e di oltre 800 canzoni popolari (soprattutto di bolero) e considerata per questo la pioniera della musica popolare del XX secolo[1].
I suoi brani sono stati interpretati da vari cantanti famosi, quali Enrico Caruso, Ella Fitzgerald, Cole Porter, Plácido Domingo, Aretha Franklin, Julio Iglesias, ecc.[1]
Tra le sue composizioni più note figurano le canzoni Júrame (1926), nota ora soprattutto nella versione di Julio Iglesias (adattata anche in italiana come Pensami), Quando vuelva a tu lado (1934, nota anche nella versione inglese What a Difference a Day Makes), A una ola, Quando me vaya, My First, My Last, My Only, ecc.
Fu membro dell'ASCAP.[2]
Biografia
María Joaquina de la Portilla Torres (Grever è il cognome da sposata) nacque il 16 agosto[3][4] o il 14 settembre[5] 1894 a Città del Messico (anche se, secondo alcune fonti, sarebbe nata a León, nello stato di Guanajuato, in Messico oppure a Lagos de Moreno o, secondo altre, in una barca durante un viaggio di sua madre in Spagna) da madre messicana e padre spagnolo.
María, che pare abbia composto la sua prima canzone (si trattò, nella fattispecie, di una canzone natalizia) già alletà di 4 anni[3][6], trascorse la sua infanzia in Spagna (in particolar modo a Siviglia e in altri Paesi europei, tra cui la Francia, dove studiò con il compositore Claude Debussy, prima di far ritorno nel paese natale a 12 anni.[5]
Da giovane, studiò pianoforte, violino e canto (anche se, secondo qualche biografo, avrebbe imparato a leggere la musica solo da adulta[5]) e nel 1912, ovverò all'età di 18 anni, pubblicò la sua prima canzone A una ola, che fu subito un grande successo, vendendo ca. 3 milioni di copie.[5]
Nel 1916, conobbe a New York León A. Grever, dirigente di una compagnia petrolifera[5], che diventò suo marito e dal quale ebbe due figli, Charles e Carmen[1].
A partire dal 1920, lavorò per la Paramount e per la 20th Century Fox, per le quali compose varie colonne sonore.
Nel 1926, compose il celebre brano Júrame , portato al successo dal tenore messicano José Mójica, e nel 1934 Quando vuelva a tu lado.
Nel 1935 divenne membro dell'ASCAP, iniziando collaborazioni importanti, come quella con Stanley Adams.[2]
Nel 1941 scrisse i brani per il musical Viva O'Brien e nel 1944 una canzone per il film Bathing Beauty (Magic Is the Moonlight o Te Quiero Dijiste).[5].
Visse a New York fino alla morte, sopraggiunta dopo una lunga malattia il 15 dicembre 1951, all'età di soli 57 anni al Wellington Hotel, nella Seventh Avenue di Manhattan, dove risiedeva.[1].
L'anno successivo venne eletta "Donna delle Americhe" dalla UWA[5] e due anni dopo uscì un film biografico su di lei, diretto dal regista cileno Tito Davison, intitolato Cuando me vaya (come una canzone della Grever) e con protagonista la cantante argentina Libertad Lamarque, che, in seguito, incise anche un album contenente 12 canzoni scritte dalla Grever[5].
Opere (lista parziale)
Brani musicali
- A una ola
- Alma mía
- Un alma como la mía
- Andalucía
- Así
- Bésame
- Brocken Hearten Romeo (per il musical Viva O'Brien del 1941)
- Cancionera
- La Casita
- Cuando me vaya
- Cuando vuelva a tu lado (What a Difference a Day Makes)
- Despedida
- Eso és mentira
- Júrame (1926)
- Lamento gitano
- Lero, Lero from Brazil
- Make Love with a Guitar
- Marinero (per il film Seas Beneath del 1931)
- El matador terrifico (per il musical Viva O'Brien del 1941)
- Mood of the Moment (per il musical Viva O'Brien del 1941)
- My Margarita
- My First, My Last, My Only
- Por si no te vuelvo a ver
- Rosebud
- Te quiero dijiste (Magic Is the Moonlight, per il film Bathing Beauty del 1944)
- Thank for the Kiss
- Ti-Pi-Tin
- A-Tisket A-Tasket
- Volveré
- Wrap Me in Your Serape (per il musical Viva O'Brien del 1941)
- Ya no me quieres
- Yo no sé
Colonne sonore
- Seas Beneath (1931)
- Bathing Beauty (1944)
- Breakfast in Hollywood (1946)
- Nancy Goes to Rio (1950)
Musical
Viva O'Brien (1941)
Note
- 1,0 1,1 1,2 1,3 cfr. p. es. http://www.answers.com/topic/maria-grever
- 2,0 2,1 http://www.imdb.com/name/nm0340472/bio
- 3,0 3,1 http://www.imdb.com/name/nm0340472/bio;
- http://www.micancionero.com/autores/grever_maria.php
- 5,0 5,1 5,2 5,3 5,4 5,5 5,6 5,7 http://www.answers.com/topic/maria-grever
- Maria Grever: Biography from Answers.com
Voci correlate
- Bolero latino americano
- Paramount
- 20th Century Fox
Collegamenti esterni
- Answers.com: María Grever Biography
- Internet Movie Database: María Grever Biography
- Scheda su 0340472 dell'Internet Movie Database
Questo articolo si basa sull'articolo María Grever dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.