Banca dati musicale
Musicista
Maceo Parker
nato il 14.2.1943 a Kinston, NC, Stati Uniti d'America
Maceo Parker
Maceo Parker (Kinston, 14 febbraio 1943) è un sassofonista e cantante statunitense,[1] conosciuto soprattutto per la sua considerevole influenza sulla musica di uno dei padri del soul funk, James Brown, di cui è stato sassofonista, suonando assieme al fratello batterista, Melvin Parker[1].
Il suo nome è ormai sinonimo di funk e soul, le sue collaborazioni con i grandi del genere hanno contribuito a scriverne la storia: da George Clinton a Bootsy Collins, oltre ovviamente al già citato James Brown, fino alla più recente collaborazione con Prince.
Il 6 luglio 2009 si è esibito all'Arena Civica di Milano, per il Milano Jazzin' Festival e il 30 luglio 2010 al Teatro della Fortuna di Fano, per il Fano Jazz by the Sea.
Discografia
- 1970 - Doing Their Own Thing (Maceo & All the King's Men)
- 1974 - Us
- 1975 - Funky Music Machine (Maceo & All the King's Men)
- 1989 - For All the King's Men
- 1990 - Roots Revisited
- 1991 - Mo' Roots
- 1992 - Life on Planet Groove
- 1993 - Southern Exposure
- 1994 - Maceo (Soundtrack)
- 1998 - Funk Overload
- 2000 - Dial: M-A-C-E-O
- 2003 - Made by Maceo
- 2005 - School's In!
- 2007 - Roots & Grooves
- 2012 - Soul Classics
Note
Voci correlate
- James Brown
- Fred Wesley
- Prince
- The J.B.'s
- Parliament-Funkadelic
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maceo Parker
Collegamenti esterni
- (EN) Maceo Parker Discography, maceoparker.com. URL consultato il 31 gennaio 2013.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76505753 · ISNI (EN) 0000 0001 1448 5270 · LCCN (EN) no98028136 · GND (DE) 1346-2162X · BNF (FR) cb139458998 (data) |
---|
Questo articolo si basa sull'articolo Maceo Parker dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.