Lalo Schifrin

nato il 21.6.1932 a Buenos Aires, Provincia de Buenos Aires, Argentina
Lalo Schifrin
Boris Claudio Schifrin (Buenos Aires, 21 giugno 1932) è un compositore, arrangiatore e pianista argentino.
Sono sue le colonne sonore di film come Bullitt, Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo, Una 44 Magnum per l'ispettore Callaghan, I tre dell'Operazione Drago, Brubaker, il tema di Mission: Impossible e le musiche del film Tango di Carlos Saura del 1998.
Schifrin ha vinto quattro Grammy Awards ed ha ricevuto sei nomination all'Oscar per i suoi lavori originali nei film Nick mano fredda, La volpe, La nave dei dannati, Amityville Horror, Competition e per la colonna sonora riadattata del film La stangata II.
Nel 2012 ha presentato il cd del compositore italiano Andrea Ferrante contenente musiche originali per quartetto d'archi eseguite dal macedone Axios String Quartet.[1] Ha inciso per diverse case discografiche, fra cui la MGM Records.
Biografia
Schifrin è nato a Buenos Aires da una famiglia di origine ebraica; suo padre Luis ha diretto la seconda sezione violini dell'orchestra del Teatro Colon per 30 anni. All'età di sei anni inizia un corso di sei anni di studio del pianoforte con Enrique Barenboim, padre del pianista e direttore d'orchestra Daniel Barenboim. A 16 anni continua lo studio del pianoforte con l'espatriato Greco-Russo Andreas Karalis, ex direttore del Conservatorio di Kiev, e inizia l'apprendimento dell' armonia con il compositore argentino Juan Carlos Paz. Durante questo periodo, Schifrin comincia ad interessarsi al jazz. Anche se ha studiato sociologia e giurisprudenza presso l'Università di Buenos Aires, è la musica a catturare la sua attenzione. All'età di 20 anni, ottiene una borsa di studio al Conservatorio di Parigi. Di notte, suona jazz nei club di Parigi. Nel 1955, Schifrin suona il pianoforte con l'argentino Astor Piazzolla, e rappresenta il suo paese al Festival Internazionale del Jazz di Parigi.
Composizioni
Balletti
- Gillespiana (1961)
- Jazz Faust (1963)
Per orchestra
- Dialogues per quintetto jazz (1969)
- Improvvisations per solista jazz (1969)
- Pulsations per piano elettronico e jazz band (1971)
- Gui concerto (1984)
- Tropicos per orchestra da camera (1983)
- Concerto per pianoforte (senza data)
- Concerto per tromba, percussioni, e orchestra di fiati (senza data)
- Concerto per violino e violoncello (senza data)
Musica da camera
- Suite per tromba e ottoni (1961)
- The Ritual of Sound per 15 strumenti (1962)
- Canons per quintetto (1969)
- Variants on a Madrigal of Gesualdo per 13 strumenti (1969)
- Continuum per arpa (1970)
- Capriccio per clarinetto e archi (1981)
Musica vocale
- Jazz Suite in the Mass Texts per jazz band (1965)
- The Rise and Fall of Third Reich oratorio (1967)
- Rock Requiem (1970)
- Madrigals for the Space Age per voce recitante e coro (1976)
Discografia
Album da solista
- 1962: Piano Strings And Bossa Nova (MGM Records)
- 1963: Samba Para Dos (Verve Records) (con Bob Brookmeyer)
- 1962/1963: Trombone jazz samba/Samba para dos, (con Brookmeyer) (EmArcy)
- 1964: New Fantasy (Verve Records)
- 1966: The Dissection And Reconstruction Of Music From The Past As Performed By The Inmates Of Lalo Schifrin's Demented Ensemble As A Tribute To The Memory Of The Marquis De Sade (Verve Records)
- 1968: There's A Whole Lalo Schifrin Goin' On (Dot Records)
- 1971: Rock Requiem (Verve Records)
- 1976: Black Widow (CTI Records)
- 1977: Towering Toccata (CTI Records)
- 1978: Gypsies (Tabu Records)
- 1979: No One Home (Tabu Records)
- 1982: Ins and Outs (Palo Alto)
- 1992: Jazz Meets the Symphony (Atlantic) con Ray Brown e la London Philharmonic Orchestra
- 1993: More Jazz Meets the Symphony (Atlantic) con Paquito D'Rivera, Ray Brown e la London Philharmonic Orchestra
- 1993: Cantos Aztecas (Pro Arte)
- 1995: Firebird: Jazz Meets the Symphony No. 3 (Four Winds) con Paquito D'Rivera, Ray Brown e la London Philharmonic Orchestra
- 1996: Gillespiana (Aleph)
- 1997: Lili'uokalani Symphony (Urtext Digital Classics)
- 1998: Jazz Mass in Concert (Aleph)
- 1998: Metamorphosis: Jazz Meets the Symphony No. 4 (Aleph)
- 1999: Mannix (Aleph)
- 1999: Latin Jazz Suite (Aleph)
- 1999: Jazz Goes to Holywood (Aleph)
- 1999: The Fox (Aleph)
- 2000: Esperanto (Aleph)
- 2000: Bullitt (Aleph)
- 2000: Intersections: Jazz Meets the Symphony No. 5 (Aleph)
- 2001: Schifrin/Schuller/Shapiro: Piano Trios (Naxos)
Colonne sonore
|
|
Temi per serie televisive
- 1964: Organizzazione U.N.C.L.E. (The Man from U.N.C.L.E.)
- 1966: T.H.E. Cat
- 1966: Missione Impossibile (Mission: Impossible)
- 1967: Mannix
- 1969: Medical Center
- 1974: Il pianeta delle scimmie (Planet of the Apes)
- 1975: Starsky & Hutch
- 1976: Squadra Most Wanted
- 1982: Chicago Story
- 1984: Glitter
- 1987: Sparky's Magic Piano
Curiosità
Lalo Schifrin fu inizialmente ingaggiato nel 1973 per comporre la colonna sonora del film l'Esorcista diretto da William Friedkin. Quando Schifrin presentò la traccia al regista, Friedkin lanciò la cassetta fuori dalla finestra del locale di montaggio, di fatto licenziando il compositore (come lo stesso regista raccontò ad una intervista sul film). In realtà alcune brevissime parti della colonna sonora composta da Schifrin furono inserite nella pellicola e nei trailer dell'epoca.
Note
- ^ Da videoradio.org
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su schifrin.com.
- (EN) Lalo Schifrin, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Lalo Schifrin, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Lalo Schifrin, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Lalo Schifrin, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Lalo Schifrin, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 14959545 · ISNI (EN) 0000 0001 1468 1626 · LCCN (EN) n79095289 · GND (DE) 1038-14094 · BNF (FR) cb13899483m (data) |
---|
Questo articolo si basa sull'articolo Lalo Schifrin dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.