Banca dati musicale
Musicista
Fats Navarro
nato il 24.9.1923 a Key West, FL, Stati Uniti d'America
morto il 6.7.1950 a New York City, NY, Stati Uniti d'America
Fats Navarro
Theodore ("Fats", o "Fat Girl") Navarro (Key West, 24 settembre 1923 – New York, 7 luglio 1950) è stato un trombettista statunitense di genere jazz.
Navarro fu tra i pionieri dello stile bebop alla fine degli anni quaranta a New York: frequentatore delle jam session al Minton's, fece parte del gruppo dei fondatori. Fu amico di Miles Davis, che lo ricorda più volte nella sua autobiografia. Considerato uno dei primi trombettisti jazz moderni, nella sua breve carriera ebbe modo di influenzare molti altri musicisti, Clifford Brown tra gli altri.
Nella famiglia di Navarro scorreva sangue Cubano, Cinese e afroamericano. Cominciò a suonare il pianoforte a sei anni, passando alla tromba a tredici. Dopo il diploma liceale lasciò la Florida facendosi assumere da un'orchestra da ballo diretta nel Midwest.
Fats si stabilì a New York nel 1946, dopo aver passato diverso tempo in tour e ormai stanco della vita itinerante. L'incontro con Charlie Parker, e gli altri pionieri di quello che allora veniva chiamato jazz moderno e sarebbe passato alla storia col nome di bebop trasformò il suo stile e fece di lui uno dei trombettisti di punta della scena jazz. Allo stesso tempo Navarro divenne dipendente dall'eroina, come avvenne a molti musicisti, soprattutto del circolo di Parker, che era un noto tossicodipendente. Fu questa la causa che lo condusse alla tubercolosi e quindi alla morte alla giovane età di 26 anni. Dopo la sua ultima performance pubblica con Charlie Parker al Birdland il primo luglio 1950, Navarro fu ricoverato in ospedale e morì la sera del sette.
Gli sopravvissero la moglie Rena (nata Clark; 1927–1975); la figlia Linda (1949-2014) e la sorella Delores (1932-2010).
Tra i musicisti con cui Navarro collaborò si annoverano Andy Kirk, Billy Eckstine, Benny Goodman, e Lionel Hampton che lo ebbero tra le file delle loro orchestre, Kenny Clarke, Tadd Dameron, Eddie "Lockjaw" Davis, Coleman Hawkins, Illinois Jacquet, Howard McGhee, e Bud Powell con i quali fu in studio di registrazione.
Discografia
1943
1944
1945
1946
|
1947
1948
1949
1950
|
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fats Navarro
Collegamenti esterni
- Biografia di Fats Navarro, su csis.pace.edu.
- Biografia e assoli trascritti, su jazztrumpetsolos.com. URL consultato il 13 dicembre 2006 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2010).
- (EN) Fats Navarro, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Fats Navarro, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Fats Navarro, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7574828 · ISNI (EN) 0000 0000 6308 5882 · LCCN (EN) n91009971 · GND (DE) 131777297 · BNF (FR) cb138978779 (data) · CERL cnp00826939 |
---|
Questo articolo si basa sull'articolo Fats Navarro dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.