Banca dati musicale
Musicista
Tadd Dameron

nato il 21.2.1917 a Cleveland, OH, Stati Uniti d'America
morto il 8.3.1965 a New York City, NY, Stati Uniti d'America
Tadd Dameron
Tadley Ewing Peake "Tadd" Dameron (Cleveland, 21 febbraio 1917 – New York, 8 marzo 1965) è stato un pianista, arrangiatore e compositore jazz statunitense. Dexter Gordon lo aveva identificato come il romantico del movimento bebop.
Gli inizi
Nato a Cleveland, in Ohio, Dameron fu uno dei più influenti arrangiatori dell'era bebop, ma compose anche arragiamenti Swing e hard bop. Arrangiò pezzi per le orchestre di Count Basie, Artie Shaw, Jimmie Lunceford, Dizzy Gillespie, Billy Eckstine, e Sarah Vaughan. Per la Vaughan, compose lo standard If You Could See Me Now, che divenne una delle sue prime canzoni di successo.
Dameron scrisse, suonò e arrangiò anche pezzi di rhythm and blues per Bull Moose Jackson, nello stesso periodo in cui nel gruppo di quest'ultimo figurava anche Benny Golson, che ebbe in seguito a dire che Dameron fu uno dei compositori che lo influenzarono di più. Tra i molti standard composti da Dameron si ricordano Hot House, Our Delight, Good Bait, e Lady Bird.
Gli ultimi anni
Come molti musicisti del periodo, Dameron era tossicodipendente. In più era malato di cuore e, verso la fine, di un cancro, che lo uccise nel 1965 a 48 anni.
Discografia
- 1948 - The Dameron Band 1948 (Jazzland Records)
- 1949 - Anthropology (Spotlite Records) artisti vari
- 1949 - Cool Boppin' (Fresh Sound Records)
- 1949 - The Miles Davis and Tadd Dameron Quintet in Paris (Columbia Records)
- 1953 - A Study in Dameronia (Prestige Records)
- 1956 - Fontainebleau (Prestige Records)
- 1956 - Mating Call (Prestige Records)
- 1962 - The Magic Touch of Tadd Dameron (Riverside Records)
- 1995 - The Complete Blue Note and Capitol Recordings of Fats Navarro and Tadd Dameron (Blue Note Records)
con Milt Jackson
- 1962 - Big Bags (Riverside Records)[1]
Note
- ^ (EN) Tadd Dameron-Discography, tadddameron.com. URL consultato l'8 dicembre 2013.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tadd Dameron
Collegamenti esterni
- Tadd Dameron, biografia, su ddfa.org.
- (EN) Tadd Dameron-Discography, tadddameron.com. URL consultato l'8 dicembre 2013.
- (EN) Tadd Dameron, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Tadd Dameron, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Tadd Dameron, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7554707 · ISNI (EN) 0000 0003 6851 2793 · LCCN (EN) n92018429 · GND (DE) 121948315 · BNF (FR) cb13564499n (data) |
---|
Questo articolo si basa sull'articolo Tadd Dameron dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.