Banca dati musicale
Musicista
Joe Venuti

nato il 16.9.1903 a Philadelphia, PA, Stati Uniti d'America
morto il 14.8.1978 a Seattle, WA, Stati Uniti d'America
Joe Venuti
Joe Venuti, vero nome Giuseppe Venuti (Lecco, 16 settembre 1903 – Seattle, 14 agosto 1978), è stato un violinista statunitense di jazz.
Dopo aver ricevuto dal nonno i primi insegnamenti di violino, raggiunse la famiglia negli Stati Uniti all'età di 6 anni.
Considerato uno degli strumentisti più innovativi a livello stilistico per l'uso del violino nel jazz, per gran parte della sua carriera suonò con il grande chitarrista Eddie Lang, suo vicino di casa, compagno di scuola e amico.
Tra i più noti esponenti del Dixieland (il particolare modo di suonare lo stile New Orleans da parte dei "bianchi"), suonò per molto tempo all'Onyx, il celebre club della Cinquantaduesima strada di New York.
Nel 1929, assieme a Lang, si unì all'orchestra di Paul Whiteman, con la quale comparve nel film The King of Jazz.
Venuti fu uno dei principali ispiratori di Stéphane Grappelli.
Ha collaborato anche, per alcune incisioni, con alcuni grandi jazzisti italiani come Lino Patruno, Henghel Gualdi e Guido Manusardi.
Nel 1978 è entrato nella Down Beat Jazz Hall of Fame.
Bibliografia
- Arrigo Polillo, Stasera jazz, Mondadori, 1978.
- Giorgio Balducci, voce Venuti Joe, in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti (diretto da Alberto Basso), Utet, Torino, Le Biografie, Vol. VIII, 1988, pp. 189-190
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Joe Venuti
Collegamenti esterni
- Incontro con Joe, su Centro Nazionale Studi sul Jazz - Arrigo Polillo
- (EN) Joe Venuti, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Joe Venuti, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Joe Venuti, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39563542 · ISNI (EN) 0000 0001 1844 8071 · LCCN (EN) n81071364 · GND (DE) 134546474 · BNF (FR) cb13900798m (data) |
---|
Questo articolo si basa sull'articolo Joe Venuti dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.