Banca dati musicale
Musicista
Andy Razaf

nato il 16.12.1895 a Washington, DC, MD, Stati Uniti d'America
morto il 3.2.1973 a Hollywood, CA, Stati Uniti d'America
Andy Razaf
Paul Andriamanantena Razafinkarefo o Razafkeriefo, noto come Andy Razaf (Washington, 16 dicembre 1895 – Hollywood, 3 febbraio 1973), è stato un compositore e poeta statunitense, autore di alcuni famosissime canzoni considerate pilastri della storia della musica quali Ain't Misbehavin e Honeysuckle Rose.
Biografia
Figlio di Henry Razafkeriefo, nipote della regina Ranavalona III del Madagascar, il quale fuggì con la madre a soli 15 anni negli Usa subito dopo l'invasione del Madagascar da parte francese, e Jennie Waller Razafkeriefo, figlia di John L. Waller, primo console nero americano in Madagascar. Cresciuto ad Harlem, lasciò la scuola a 16 anni iniziando a lavorare come portiere in un ascensore presso gli uffici della Tin Pan Alley.[1] Un anno dopo scrisse il suo primo testo.
Le prime pubblicazioni di poesie da parte di Andy Razaf sono intorno al 1917-1918 sul Voice, primo giornale del Nuovo Movimento Negro. Ha collaborato con compositori Eubie Blake, Paul Denniker, Don Redman, James P. Johnson, JC Johnson, Harry Brooks e Fats Waller. Ha scritto anche i testi per classici della storia del jazz come Stompin 'at the Savoy.
Deve gran parte del suo successo grazie alla collaborazione con Fats Waller, con il quale ha dato vita a molti standard in voga in quegli anni: Ain't Misbehavin, Honeysuckle Rose, Cristopher Columbus, The Joint Is Jumpin', Willow Tree, Keepin' Out of Mischief Now e Black and Blue. La sua musica è stata ripresa anche da diversi artisti tra cui Benny Goodman, Eubie Blake e Cab Calloway.
Il suo successo è dovuto anche grazie ai suoi testi, alcuni considerati pietre miliari dalle comunità dei neri, situati al primo posto dalla società americana soprattutto per le questioni razziali. I suoi testi forniscono uno spaccato della vita dei neri a New York nella prima metà del XX secolo. Nel 1972, entra nella Hall of Fame dei cantautori.[2]
Morì nel 1973, per un male incurabile.
Note
- ^ Broadway: An Encyclopedia by Ken Bloom. Routledge, 2003); ISBN 0-415-93704-3
- ^ Songwriters Hall of Fame
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andy Razaf
Controllo di autorità | VIAF: (EN) 66657738 · LCCN: (EN) n87121589 · ISNI: (EN) 0000 0000 8146 5627 · GND: (DE) 11915-1642 · BNF: (FR) cb139586718 (data) |
---|
Questo articolo si basa sull'articolo Andy Razaf dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.