Raffaele Viviani

Raffaele Viviani

nato il 10.1.1888 a Castellamare di Stabia, Campania, Italia

morto il 22.3.1950 a Napoli, Campania, Italia

Raffaele Viviani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Viviani nell'opera teatrale Scugnizzo (1905)

Raffaele Viviani (Castellammare di Stabia, 10 gennaio 1888  Napoli, 22 marzo 1950) è stato un attore teatrale, commediografo, compositore e , poeta e scrittore italiano.

Biografia

Alcune date

1892 Debutta a quattro anni, sotto la guida del padre impresario teatrale, come piccolo canzonettista

1900 Muore il padre e lavora al Circo Scritto come Don Nicola nella zarzuela carnevalesca Zeza Zeza.

1904 Ottiene il primo grande successo nellinterpretazione di Scugnizzo di Capurro.

1908 Inaugura con la sorella Luisella il Teatro Jovinelli di Roma.

1911 Recita a Budapest al Fowarosi Orpheum.Incontra Marinetti e Cangiullo alla Galleria Futurista in via Dei Mille a Napoli.

1912 Sposa Maria di Maio nipote di Getano Gesualdo finanziatore del Teatro Nuovo.

1916 Recita all Olympia di Parigi su invito di Felix Mayol.

1917 Fonda la compagnia "Teatro d'Arte" e debutta allEden Teatro di Napoli.

1924 Traduce ed interpreta La Patente di Pirandello. 1925 Recita a Tripoli. Vincenzo Gemito gli modella il ritratto in terracotta conservato al Museo di S. Martino.

1929 Parte per una turnée di sei mesi che lo porterà nei principali teatri dell'America Latina.

1934 Interpreta, nell'ambito della Biennale di Venezia, il personaggio di Don Marzio in "La Bottega del caffè" di Goldoni.

1940 Ottiene grande successo interpretando Felice Sciosciammocca in "Miseria e nobiltà" di Scarpetta.

1941 Veste i panni di Pulcinella in "So' muorto e m'hanno fatto turna' a nascere" di Petito.

1945 Recita per lultima volta ne 'O Vico" commedia con la quale aveva esordito nel 1917.

1950 Muore a 62 anni dopo lunga malattia lasciando inediti "Muratori" e "I Dieci Comandamenti".

L'infanzia

Nacque la notte del 10 gennaio 1888 a Castellammare di Stabia da Teresa Sansone e Raffaele Viviani Il padre vestiarista teatrale, divenne in seguito impresario dell'Arena Margherita di Castellammare di Stabia. Dopo un tracollo finanziario la famiglia, con i piccoli Luisella e Raffaele si trasferì a Napoli e fu lì che il padre fondò alcuni teatrini chiamati Masaniello. Questi piccoli teatri popolarissimi furono la prima scuola d'arte del piccolo Papiluccio (come veniva chiamato in famiglia).

Raffaele la sera si recava con il padre al teatrino di marionette a Porta San Gennaro entusiasmandosi per le avventure di Orlando e di Rinaldo ma era affascinato dal numero finale del tenore comico Gennaro Trengi, famoso per i gilet coloratissimi, tanto che presto imparò tutto il suo repertorio a memoria. Un giorno il Trengi si ammalò e così, Aniello Scarpati impresario del teatrino, spaventato dal dover restituire i soldi del biglietto propose di far esibire il piccolo Raffaele. Fu vestito con labito di un pupo che la madre raffazzonò alla meglio. Il Trengi perse il posto, la stampa si occupò del piccolo prodigio che "canta canzoni a quattro anni e mezzo". Ogni sera accorse più gente per vedere il piccolo Papiluccio che presto ebbe una vera paga per quattro spettacoli serali ed otto la domenica. Gli fu affiancata una giovane cantante, Vincenzina Di Capua come duettista. Nel 1900 con la morte del padre quello che Raffaele aveva fatto per divertimento, dovette continuarlo per necessità. Cominciò a lavorare a cinquanta centesimi per sera, che servivano in parte a sfamare la famiglia. Ma subito comprese che, per farsi strada, avrebbe dovuto differenziarsi dagli altri, e cominciò a scrivere canzoni. Furono anni di miseria ma anche di studio e di formazione, si andava formando nella mente del piccolo artista quella visione poetica di un mondo popolare che avrebbe portato poi alla creazione di un suo teatro.

"Scugnizzo" il primo successo

La morte del padre lasciò la piccola famiglia in una situazione difficilissima. Il piccolo Papiluccio fattosi coraggio si mise in cerca di una scrittura. Fu ingaggiato da un impresario di giostre e numeri di circo, tale Don Ciccio Scritto, come Don Nicola nella Zeza, una specie di zarzuela carnevalesca con Pulcinella e Colombina (questa esperienza fu ricordata in seguito in Circo Equestre Sgueglia una commedia del 1922). Ricominciava dal più infimo livello dellarte teatrale, lavorava dalle due fino a mezzanotte per 50 centesimi al giorno. La seconda scrittura fu con la compagnia Bova e Camerlingo che scritturò per una tournée in alta Italia Viviani e la sorella Luisella come duo di giovani cantanti. Partirono con la madre che si era improvvisata impresaria. Fu un fiasco. La famiglia tornò a Napoli ma Viviani riuscì ad avere una scrittura al Concerto Eden di Civitavecchia. Sostituiva un giovanissimo Ettore Petrolini, e nacque un'amicizia fraterna che sarebbe durata tutta la vita. Il guadagno consisteva per ogni artista nello girare con il piattino fra il pubblico. Dopo tre mesi il locale fu chiuso dalla Questura. Viviani senza una lira si rivolse al commissariato per essere rispedito a Napoli. Nell'attesa dei soldi il giovanissimo attore fu rinchiuso (come misura protettiva) in cella di sicurezza, aveva tredici anni e non dimenticherà mai più quella drammatica esperienza. Tornato avventurosamente a Napoli riuscì a trovare una scrittura al teatro Petrella. Un locale vicino al porto frequentato da marinai, doganieri, scaricatori e prostitute. In breve divenne il beniamino di quel pubblico singolare. Al Petrella Viviani trovò il suo genere ed interpretò per la prima volta Scugnizzo di Giovanni Capurro e Francesco Buongiovanni. Lo scugnizzo era un cavallo di battaglia del comico Peppino Villani al teatro Umberto I e Viviani dopo essersi procurato parole e musica ne fece una sua interpretazione. Il successo fu enorme, e da quel momento Villani smise di fare Lo scugnizzo Viviani passò dal Petrella allArena Olimpia e intraprese quel cammino che lo avrebbe portato ad essere una stella di prima grandezza. Nel 1905 scrive per la sorella Luisella "Bambenella 'e coppe quartiere".

La scrittura all'Eden e il matrimonio

E venne la scrittura allEden che dopo la chiusura del salone Margherita era diventato lunico caffè concerto di Napoli.

Viviani desideroso di creare un repertorio che lo differenziasse dagli altri cominciò a scrivere i propri numeri. Per le musiche ingaggiò un maestro di pianoforte al quale canticchiava i motivi che venivano trascritti in note, quello che in termini tecnici si chiama "un melodista non trascrittore" (come sarà Chaplin). Nasce "Fifi Rino" la stilizzazione marionettistica del "gagà" aristocratico e dannunziano. Scrive Vittorio Viviani[1] la stilizzazione marionettistica di Fifi Rino attraverso i comici posteriori da Gaspare Castagna a Palmieri - detto il comico di caucciù - e da Mongelluzzo a Gustavo De Marco giungerà fino alle esibizioni di Nino Taranto ragazzo e soprattutto di Totò. Ricorda Viviani: Cominciò così per me un triplice travaglio. Prima imparare a scrivere, poi il repertorio; e dedicai tutti i giorni e parte delle notti al lavoro; le musiche me le facevo scrivere dopo averle canticchiate al maestro Enrico Cannio e così, in quindici giorni vennero fuori i primi miei sei tipo realistici e di ispirazione popolare che dovevano dare il trionfale inizio alla mia ascesa. Avevo badato alla grammatica, non già come al tempo della mia prima macchietta "Fifì Rino" scritta da me, con la grafia di un bambino di prima elementare[2] Nascono le tipizzazioni di "Prezzetella 'a capera" (Brigida la pettinatrice) che Viviani recitava in abiti femminili, 'O tammurraro, 'O pezzaiuolo, Pascale d'a cerca, tutti tipi che verranno in seguito inseriti negli atti unici. La situazione economica ebbe una svolta positiva il che gli permise di cambiare casa, da Vico Finale al Borgo Sant'Antonio Abate, e di potersi permettere l'acquisto di un pianoforte. Una sera al teatro Nuovo di Napoli conobbe Maria Di Majo, la bella nipote di Gaetano Gesualdo, finanziatore e impresario del teatro. Dopo alterne vicende, e qualche difficoltà con la famiglia di lei, che non vedeva di buon occhio il matrimonio con un comico, i due si fidanzarono e dopo cinque anni si sposarono. Ebbero quattro figli Vittorio, Yvonne, Luciana e Gaetano.

Nellestate del 1908 va a Roma dove interpreta tre film e viene scritturato per linaugurazione del teatro Jovinelli. Il successo di quegli anni è testimoniato dai contratti (che si conservano alla Biblioteca Lucchesi Palli di Napoli) dal 1910 in poi, viene chiamato in tutte le importanti sale di Varietà dItalia (a Roma Jovinelli e Sala Umberto, Torino Varietà Maffei, a Milano il Morisetti e lEden, a Napoli la Fenice, lUmberto e lEden).

Tournée Viviani

Con il moltiplicarsi delle scritture in tutte le città dItalia accrebbe la capacità di essere sempre più impresario di se stesso e della sorella Luisella, questa nuova consapevolezza spinse Viviani ad organizzare ed offrire serate complete, interi spettacoli, con numeri diversi scritturati da lui. Nasceva il capocomico.

Si può parlare di una vera e propria compagnia di Varietà che prese il nome di "Tournée Viviani". Con la consolidata frequentazione dei vari Café-chantant in tutta la penisola Viviani aveva assorbito "larte specialissima del variété", quella da cui apprese i primi rudimenti di drammaturgia. Dai contratti dellepoca si possono ricavare i numeri che veniva scritturando e proponendo come serate complete ai vari teatri: due "stelle" la Krameritz, stella eccentrica ed Estrella de Granada stella italo- napoletana, la divetta Gemma Nitouche, i musicisti The Tayon e il duo formato dalla Contessa Alda e da Gino Premier con le loro danze caratteristiche, la divetta italiana Gemma De Plana più una Bayadera danzatrice originale, non mancarono camerieri cantanti e acrobati.

Dalla composizione dellorganico a quello dellorchestra allorganizzazione della successione dei numeri alla drammaturgia dellazione nasceva la prima idea di un teatro totale fatto di prosa, musica, canto, danza e poesia.[3]

Il passaggio alla prosa

Nel dicembre 1917, allindomani della disfatta di Caporetto, ci fu una violenta campagna per far chiudere gli spettacoli di variété poco edificanti per i reduci dal fronte. Segui un divieto governativo. Molti attori di Caffè concerto si trovarono disoccupati. Tuttavia la censura non riguardava le compagnie di prosa e di operetta. Il varietà per aggirare il divieto si associò alle compagnie di prosa e di operetta. Fu concordato che stessa serata i numeri di varietà sarebbero stati rappresentati prima o dopo lo spettacolo principale in regola. Viviani, di ritorno dall'Olympia di Parigi dove era stato invitato da Felix Mayol (il maggiore chansonnier del momento), non si perse d'animo di fronte a questa nuova situazione e poiché già da tempo sognava e preparava un suo passaggio alla prosa, decise come ricorda di togliersi gli abiti da generale e vestirsi da soldato[4]. Abbandonò il successo del Varietà per divenire la recluta più giovane del grande esercito degli attori italiani Un dattiloscritto di Viviani conservato alla Lucchesi Palli ricorda: Una sera del 1917 mi presentai al cavaliere Giovanni Del Piano, impresario del Teatro Umberto dì Napoli, un piccolo teatro popolare in Via Sedile di Porto, dove si davano spettacoli di varietà e gli proposi un affare. Proposi all'impresario dell'Umberto di recitare nel suo teatro, non più da solo ma in compagnia di altri attori, tramutando questo mie scene in veri atti unici e scrivendone in seguito degli altri. Avremmo così organizzato tre spettacoli a sera ognuno dei quali sarebbe stato composto, da un mio atto (recitato dalla mia compagnia) più una serie di numeri di varietà. Il cav.Del Piano, che era un uomo di grande esperienza teatrale comprese subito che io non gli proponevo un semplice affare commerciale, bensì un esperimento artistico di grande rilievo. Ricorda Maria Viviani[5]: Nel teatro non c'erano palchi, solo lunghi scranni di ferro come sedie. Quando entrava il pubblico, ed era sempre più numeroso, facevano un grandissimo rumore. Le famiglie cercavano di prendere i posti migliori, era un gran trambusto.Molti hanno visto Viviani a otto nove anni proprio perché andavano con la famiglia. Così per tre anni Il Teatro Umberto ospitò la prima "Compagnia d'arte napoletana" di Viviani. Il debutto avvenne con l'atto unico 'O vico (23 dicembre 1917). Afferma Davico Bonino nell'introduzione ai sei volumi dl teatro[6]: sin da questo primo atto unico, Viviani è di questo che parla: dell'amaro destino dei poveri. Il Vicolo non è dunque un bozzetto ... è semmai un apologo i cui protagonisti non sono animali esseri inanimati, come nella favolistica antica, ma i nostri simili quotidiani. E vi si discorre appunto, in un fondamentale di malinconico disincanto, di miseria.

Gli atti unici

Viviani prese in fitto lUmberto e mise in scena una serata completa, ai numeri consueti della Tournée Viviani aggiunse un atto unico di prosa O vico. Rivoluzionando i canoni classici del "Teatro d'Arte" inventò di fatto un nuovo genere dove la prosa si fondeva con musica canto e danza. Scrive Ferdinando Taviani[7] nel caso di Viviani accadde un fatto unico nella storia del teatro moderno: i numeri che egli componeva per le sue esibizioni nei teatri di varietà divennero una cellula dalla quale crebbe un organismo teatrale autonomo e nuovo, che non si adeguava a nessun genere preesistente Funzionali a questo tipo di teatro non furono naturalmente attori provenienti dalla prosa ma dalle file del Varietà. Viviani in uno scritto del 1933 nello scegliere i miei collaboratori non mi rivolsi agli attori di prosa ma ad una serie di piccole vedette del Varietà [ ] credevo di poter avere con essi creature meglio adatte al mio nuovo tipo di teatro che allora era unemanazione diretta delle mie macchiette, e difatti non mi sbagliai Infatti la prima compagnia comprendeva un gruppo di canzonettiste fra le quali Tecla Scarano e Tina Castigliana e di macchiettisti tra cui Cesare Faras, Gigi Pisano e Salvatore Costa. Il successo fu grandissimo, Viviani interpretava tre personaggi: L'acquaiuolo, il guappo innamorato e lo spazzino interventista. Seguirono a O vico, a ritmo incalzante, A notte (poi Tuledo e notte), Via Partenope, Piazza ferrovia, A Cantina e coppo campo, Scalo Marittimo (Nterra Mmaculatella), Porta Capuana. In ogni atto unico Viviani interpretava vari personaggi pescando nel repertorio del varietà, tutto legato in una trama con la tecnica dell"impasto" fondendo il dramma personale con l'ambiente pittoresco, la musica con le parole, il senso con il colore. Il manifesto dellUmberto annunziava ogni settimana un nuovo atto unico e Viviani impiegava tre giorni per scriverlo e quattro per metterlo in scena. Si provava prima di andare in scena e dopo la chiusura del teatro. Altra innovazione di Viviani fu per la prima volta labolizione del suggeritore, si recitava a memoria. Ricorda Viviani: Ogni battuta era meticolosamente provata e riprovata. Le prove perciò duravano ore ed ore. Volevo che tutti dessero il meglio di loro stessi in modo che non si creasse un distacco fra me ed i miei attori; che lazione scenica ed il tono della dizione risultassero modellati secondo uno stile unico Il pubblico dell'Umberto vide per la prima volta Napoli rappresentata in una violenta deformazione espressiva, strada per strada, rione per rione, descritta nella realtà complessa e contraddittoria dei suoi personaggi umani.

La stagione dell' Umberto

L'affluenza del pubblico all'Umberto, un pubblico popolarissimo, è rimasta proverbiale. Il teatro di Viviani trionfava. LAutore sempre più veniva constatando la giustezza della sua intuizione drammaturgica. Ricorda Viviani[2]: intanto avendo esaurito tutti i miei "tipi" più noti, disseminati ormai nei miei primi lavori; cominciai a lambiccarmi il cervello per affrontare commedie di nuovo impianto scenico. Si trattava di costruire una pianta e cominciai ad improvvisarmi commediografo. Dagli atti unici che avevano esaurito la loro funzione, il passo successivo sono i due atti: Borgo Sant'Antonio, Caffè dì notte e giorno, Eden Teatro, Santa Lucia Nova, La Marina di Sorrento, Festa di Piedigrotta. Venivano sempre inseriti i personaggi nati per il varietà ma la trama si evolveva sintomo di una nuova consapevolezza drammaturgica. Osserva Taviani[7]: L'esigenza di ampliare il "numero" di Varietà fa tutt'uno con quella di intrecciarlo in una complessa rete di relazioni e di esplorarne il fondo esistenziale. Siamo negli anni turbolenti che seguirono la prima guerra mondiale, il protosindaco socialista di Napoli Arturo Labriola presentava al popolo Armando Diaz, generale vincitore, dall'alto di Palazzo Salerno e già si avvertivano i primi torbidi segnali di quella crisi che avrebbe portato al fascismo. Si sviluppava parallelamente il movimento di ispirazione bolscevica che aveva il suo ispiratore in Amedeo Bordiga. Viviani nei lavori in due atti non può che avvertire questo turbamento. Emblematico " Piazza Municipio" dove Vittorio Viviani[1] scrive: per la prima volta, il dramma della lotta nelle fabbriche assume una sua eloquenza attraverso un fatto di natura comune, quotidiana. Il protagonista è Pasqualino, operaio dell'arsenale. Mentre in Santa Lucia Nova protagonisti sono dei barcaiuoli poveri condannati a vivere in funzione turistica alle prese una borghesia decadente sopravvissuta e forse arricchitasi con la guerra fatta di cocottes, viveurs, maquerots, e dove la cocaina fa da padrona. Questo periodo iniziale del lavoro di Viviani si può dire concludersi con il rutilante baillamme di "Festa di Piedigrotta" lo spettacolo più corale e complesso del primo periodo dove egli : colpisce a fondo il folklorismo della festa settembrina, ne scopre i moventi sociali, ne rivela gli aspetti demagogici.[1].

Una compagnia nazionale

Negli anni venti e trenta quel teatro altro che Viviani andava sognando e preparando da quando era poco più che un bambino stava per trasformarsi in realtà [3] La compagnia dArte napoletana di Viviani è ormai un fatto compiuto, una compagnia di giro nazionale presente da Nord a Sud in tutti i principali teatri Italiani. Si avvale di un repertorio di una ventina di lavori. Sono di quegli anni A morte e Carnevale (novembre 1928) ,Nullatenenti (1929) Don Mario Augurio e O mastro e forgia (1930); Napoli tascabile (1931); O guappo e cartone (gennaio 1932) tutte opere di successo. Viviani deve cimentarsi con il nuovo ruolo di direttore, drammaturgo e attore. Eppure il momento è difficile, siamo intorno al 29 in piena crisi economica, le compagnie possono contare solo sul pubblico per gli incassi, questo determina la necessità di lavorare con ritmi frenetici. Ogni sera il pubblico pretende cose sempre nuove. La regola è che si prova continuamente, il pomeriggio prima dello spettacolo e alle volte anche la notte. Naturalmente tutti devono sapere il repertorio a memoria. Viviani è un direttore estremamente esigente per se stesso e per i suoi attori. Tutta la critica è concorde nel riconoscere la novità e laltissimo livello professionale della compagnia. Il gusto del pubblico, plasmato dalla propaganda del regime, pretende unarte rassicurante e consolatoria.

Viviani confida: Le illusioni se ne vanno. Ho fatto per larte tutti i sacrifici. Ma il pubblico vuole soltanto ridere divertirsi. Viviani fa i conti con questo stato di fatto e ne è la prova Napoli in Frack, un testo del 1926, che ha il formato quasi di una rivista, in un quadro cè la tarantella Sorrentina che riscuote un grandissimo successo. Nel 1934 si era arrivati a 1466 repliche.

Ancora Viviani : io non posso svolgere la mia arte in una sola direzione, quella dellArte con la A maiuscola per gli iniziati. Devo anche cercare di far teatro. E il teatro vuol dire pubblico se fossi rimasto alle macchiette, avrei milioni invece no lArte.

Nellagosto del 1928 Luisella, spinta dal marito Arturo Vietri, ed esaltata dalla critica che la definisce La Duse napoletana specialmente come interprete dei lavori di Di Giacomo come Assunta Spina, mese Mariano, ed il Voto decide di lasciare il fratello e formare una sua compagnia. Seguita da alcuni attori della compagnia.

Un colpo durissimo, ma Viviani non si scoraggia, conferma le piazze già fissate e rimpiazza i transughi con nuovi attori. La turneè sarà un successo. Le parti di Luisella vengono affidate ad Armida Cozzolino. Il tentativo di Luisella avrà vita breve, e nel 1939 è di nuovo in compagnia. Ma il mito della sua insostituibilità è tramontato. Anche senza Luisella la compagnia continua a raccogliere consensi. Nel 1929 Viviani e la compagnia affrontano una turneé nellAmerica Latina con tappe a Buenos Aires e Rosario, Montevideo e San Paolo. Ritorna a settembre, e il grande successo oltremare frutta a Viviani ben venti scritture nei principali teatri italiani. Nel 1929 viene scelto come protagonista con la maschera di Pulcinella del "Cerchio della Morte" di Enrico Cavacchioli, uno dei primi spettacoli della celebre ZaBum dove recita al fianco di Andreina Pagnani ed Alessandro Salvini. L'anno successivo gira per la Cines il film "La tavola dei poveri" con la regia di Alessandro Blasetti. Nel 1933 traduce Pensaci Giacomì di Pirandello con un trionfo al Fiorentini di Napoli. Scrive 'E pezziente 'e San Gennaro; L'ombra di Pulcinella; Leggiamo la Commedia; L'imbroglione onesto. Nel 1934 Gino Rocca lo sceglie come don Marzio nella Bottega del Caffé di Goldoni al primo festival della Biennale di Venezia. Nel 1936 è a Tunisi, nel 1937 a Tripoli. nel 1939 con la regia di Gennaro Righelli gira il film L'ultimo scugnizzo (andato perduto durante la guerra). Nel 1928, consacrando la sua figura di autore Cappelli di Bologna pubblica la sua autobiografia "Dalla vita alle scene" e nel 1931 Mondadori stampa le sue poesie nel volume "Tavolozza".

Dunque proprio a Viviani il merito di aver resuscitato il teatro dialettale, tramutando in un'immagine di giovinezza un corpo in decomposizione; trasformandolo, o meglio riportandolo, secondo la critica del periodo, alla sua giusta funzione, che era quella di dimostrare come l'agire umano fosse simile in ogni parte della terra[3]

Il "teatro sociale" e la crisi con il fascismo

Verso la seconda metà degli anni trenta lo strepitoso successo degli spettacoli della compagnia Viviani cominciò a scemare. Siamo negli anni del regime rampante. Si è molto parlato dellavversione del regime fascista e della lotta al dialetto. In realtà il teatro di Viviani basato spesso sulla realistica rappresentazione della miseria non era funzionale alla propaganda di regime. Fu soprattutto il pubblico, composto di nuovi ricchi, desideroso di grandeur e di rassicurazioni a decretare lostracismo per un teatro che metteva scomodamente a nudo le realtà più drammatiche della convivenza umana. se anche Viviani è estraneo ad ogni movimento politico, non può non essere intimamente diremmo, perfino, talvolta , involontariamente solidale con tutto il mondo dei suoi personaggi, che è lo stesso mondo dei suoi spettatori. A questi, non per deliberato proposito di partecipare allo scatenarsi della lotta tra le classi, ma perché non può non essere se stesso, Viviani offre ogni sera non diremmo una denunzia ma una documentazione socilale attraverso il quadro desolato di una Napoli poverissima che la classe dirigente Italia, dallunità, non ha saputo o voluto unire allItalia [8] Si può parlare della terza maniera del teatro di Viviani anticipatrice di quella che sarà poi la poetica neorealistica del dopoguerra ponendo al centro della sua ispirazione Napoli come problema sociale.

Nasce, nei lavori di questo periodo, leroe popolare, il protagonista cioè di vicende ben precise nei loro termini rappresentativi. Un eroe che la realtà condiziona dal basso, rappresentante, sempre più spesso, delle nuove classi produttive che tentatno la via di unemancipazione sociale e personale[3]

Questa stagione del teatro sociale culminerà con le due ultime opere Muratori (1942) e I dieci comandamenti (1947). Con queste premesse il nuovo pubblico borghese infastidito dagli stracci disertò le sale dove recitava. Lo accusarono di portare in giro le vergogne dItalia Viviani non faceva più gli incassi di una volta e gli impresari lo relegarono sempre più in teatri periferici e secondari. Ricorda Maria Viviani: Quando Raffaele andava a chiedere i teatri gli impresari gli dicevano: caro Viviani, cosa vuole, quelli, gli spettatori non vi vogliono. Ricordo una volta a Milano, stavamo al teatro Arena, in Corso Buenos Aires, incontrammo limpresario Zerboni che gli disse: Glielo disse proprio così in faccia. Caro Viviani i teatro che avete avuto sono belli, ma soldi non ne fate lo stesso. Quindi quel teatro non glielo davano più, ne davano uno minore. Non è del tutto vero il fatto che il fascismo lo avrebbe ostacolato per motivi politici, la verità è che non faceva soldi. Non piaceva a quel pubblico. E non era nemmeno il dialetto, Angelo Musco e Govi facevano un sacco di soldi, a loro li davano i teatri. Un teatro più ridanciano, più comico, questo volevano.''[5] Insomma Viviani si trovò a dover lottare per non far scomparire il suo teatro che fin dal 1937 il fascismo, e per esso Nicola De Pirro, a capo della Direzione generale del teatro, aveva deciso di squalificare culturalmente cominciando con l'escluderlo dalle piazze più importanti e dai teatri più popolari. Nel 1937 il teatro dialettale viene escluso dagli aiuti statali[3] Viviani non si arrende e non demorde dalla sua linea artistica tanto che scrive all'amico Paolo Ricci: so che se dovrò un giorno difendere il mio pane cedendo al pubblico... non lo difenderò

L'Attore protegge l'Autore

Nel 1937, mentre il fascismo aveva ormai il completo controllo di tutto il settore teatrale, l'Italia si avviava verso la seconda guerra mondiale. Viviani, che trovava sempre maggiori difficoltà ad organizzare stagioni teatrali con qualche speranza di un ritorno economicamente decoroso, si trovò di fronte ad una scelta dolorosa. L'Autore che trovava sempre maggiori ostacoli ad essere accettato dovette fare un passo indietro, e consigliato da un gruppo di giovani intellettuali che si era riunito intorno a lui, con in testa il figlio Vittorio Viviani ed il pittore Paolo Ricci, decise di puntare sulla sua fama di interprete e sul riconosciuto alto livello della compagnia. Dopo un primo tentativo , andato a vuoto con Ugo Betti che gli propose un ruolo redditizio ma semplicemente attoriale nel suo Diluvio, ruolo che fu poi affidato a De Filippo, Viviani affrontò, adattandoli alle proprie corde poetiche Molière, Petito, Scarpetta e Petrolini.

Era un'operazione difficile, perché si trattava (e non credo sia stata una scelta casuale) non di meri (anche se gandi) autori, ma di uomini di teatro, autori, autori e insieme attori, che come lui, usavano rappresentare i propri testi[3]

Si rivolse insomma a degli "autori" come lui, che attraverso il proprio teatro scritto, diretto ed interpretato, avevano innovato il modo di fare teatro rispetto alla tradizione teatrale d'appartenenza. Vivian mise in scena L'ammalo immortale da Molière nel 1936, Miseria e Nobiltà di Eduardo Scarpetta nel 1939, Chicchignola di Petrolini nel 1939 e Siamo tutti fratelli da Antonio Petito nel 1941 con la regia del figlio Vittorio. Il successo fu notevole conseguendo una nuova consacrazione nazionale. Viviani in una lettera a Paolo Ricci del 1940 scriveva: ho già circa quattro mesi con magnifico attivo, e cosa strana, finanziariamente, come incassi sono quasi alla testa di tutti I teatro erano di nuovo pieni, le piazze di conseguenza sempre primarie e la critica mostrò di apprezzare questa scelta di "autori veri ". Ma Viviani non rinunciò mai ad essere Autore, ed infatti egli usò il gran successo ottenuto per rilanciare il proprio teatro, sono di quegli anni Quel Tipaccio di Alfonso, La commedia della vita, il Trasformista e marito non marito scritto insieme al figlio Vittorio. Ed in compagnia entrarono due attori di prima grandezza come Vittoria Crispo e Vincenzo Scarpetta.

Quelle messe in scena avevano connotati diversi: mentre con Scarpetta si rendeva omaggio al fondatore di una tradizione, quella tradizione che proprio il suo teatro aveva rinnovato, con Petito fu scelta sentimentale e di meditazione. Nello studio di Corso Vittorio Emanuele, Viviani custodiva con cura tre oggetti dal particolare valore simbolico: la sua testa scolpita da Gemito, le foto con l'autografo di Petrolini ed un busto di Petito. Il ritratto di Gemito come segno dell'avvenuto successo ( anche per quello che era costato ); la foto di Petrolini, amico fraterno dall'epoca dei difficili inizi, come testimonianza dei sacrifici e delle lotte che quel successo era costato; il busto di Petito, nume tutelare e padre nobile, come solido ancoraggio alla tradizione.[9]

Un teatro sotto le bombe

Ma il nuovo successo si scontrò presto con lentrata in guerra dellItalia. Viviani si trovò ancora una volta nella condizione di dover ripartire. Dopo una sosta a Napoli nella stagione 1942 -43, pur di far ripartire il suo teatro chiese di recitare nelle città bombardate allestendo una nuova compagnia e con in cartellone, oltre al suo repertorio, anche Bellavita di Pirandello del quale aveva già interpretato La patente nel 1924 e Pensaci Giacomino nel 1933. Si recitava fra un allarme e laltro. Ad ogni suono di sirena compagnia e spettatori si rifugiavano nei rifugi per poi tornare in teatro con il cessate allarme. Ricorda Ettore Masi: quando uno spettacolo fu interrotto tre volte per i bombardamenti, per tre volte il pubblico ritornò compatto a seguire il seguito dello spettacolo dopo avere avuto notizia delle zone colpite E Viviani: Il periodo dei bombardamenti mi trovò a Napoli, dove recitai ininterrottamente per tre mesi. Durante gli spettacoli quante volte ero costretto a scendere nei ricoveri, nei panni di " Don Giacinto" o di "sanguetta" o di "Ntonio esposito" ! Ed il pubblico mi seguiva in quell'immenso ricovero che pareva una bocca d'inferno, e tutti al mio apparire mi facevano l'applauso come se fossi ancora in scena[2] Ma De Pirro continuava a limitare il più possibile il sussidio morale e materiale che pure la Direzione generale del teatro si era impegnata ad offrire. Viviani si trova : nella assoluta impossibilità di allestire e portare in giro una compagnia, degna del mio nome e del mio teatro come scriverà in una lettera a Renato Rinaldi (allora sottosegretario di Stato ). In una matinée di pentecoste del 1945 Viviani diede laddio alle scene. La malattia aveva preso il sopravvento. Per uno strano ricorso del destino recitava Il Vicolo, il primo atto unico che nel 1917 aveva inaugurato la sua carriera teatrale. Costretto all inattività Viviani continuava a scrivere il suo teatro, anche nei momenti di inattività, anche nei periodi più bui, anche quando il male che gli camminava dentro sembrava succhiargli il respiro[3] Nelle ultime pagine della sua biografia che non riuscì a vedere la luce scrive :Il Teatro !Due anni che non recito! L'ultimo lavoro in cui ho recitato a chiusura della mia purtroppo breve stagione di questo dopoguerra ed in cui ho ritrovato il mio pubblico di sempre, dell'"Umberto", è stato guardate la combinazione !: "'O Vico" :il mio primo atto unico. E l'impresario è stato Del Piano, figlio del vecchio del Piano dell'Umberto[2]

Ed infatti continuerà a lavorare nel suo studio alla stesura di Muratori e i Dieci Comandamenti che non riuscirà a mettere in scena. Lavora intensamente alla revisione e correzione delle sue opere in vista di una pubblicazione del teatro.

Scrive Viviani : da due anni sono inoperoso. Due anni nei quali ho assistito a cose che la mia penna non riesce a descrivere. Povera Napoli mia ! Distrutta, a terra; dovunque alleati, dovunque borsa nera. Due sono stato chiuso dentro casa, senza poter uscire.[2] Lautore voleva che il suo teatro gli sopravvivesse anche quando il grande attore cui sembrava inscindibilmente legato fosse scomparso. Si scontrò contro il vecchio luogo comune che giudicava quel teatro come semplice pretesto per il grande attore. Il grande critico e studioso suo contemporaneo Silvio dAmico riteneva che le opere di Viviani non avrebbero potuto sopravvivere senza linterpretazione scenica del loro autore. I suoi testi, pensava, non potevano pretendere dessere anche letteratura, erano solo le partiture dei complessi concerti di azioni parole e musica che Viviani allestiva nei suoi spettacoli. I fatti dimostrarono il contrario. [7]. La stessa opinione espresse il professor Muscetta all editore Enaudi per rifiutare la pubblicazione del teatro. Scrive la figlia Luciana Viviani : Le risposte negative che ricevette non si discostavano per niente dai giudizi che i vecchi santoni della cultura fascista avevano ripetutamente espresso in passato[10] Dopo la guerra lultima battaglia di Viviani fu il tentativo di dar vita ad un teatro stabile darte a Napoli che riuscisse a fondere la grande tradizione e linnovazione. Scriveva in una lettera a Giovanni Porzio, vicepresidente del consiglio, nel 1948: i fascisti non avevano capito che la coscienza nazionale si sviluppa solo valorizzando in pieno larte e la cultura che la genialità del popolo crea in ogni regione. E in una conversazione con Mario Stefanile : I giovani non sanno che accanto a loro vi sono dei maestri, non sanno che vi sono dei tesori.

Viviani muore la mattina del 22 marzo 1950

Il teatro in due volumi[11] fu pubblicato dopo la morte di Viviani da un privato: Ettore Novi, per anni suo attore.

Opere teatrali

  • 1917: Il vicolo
  • 1918: Via Toledo di notte, Piazza Ferrovia, via Partenope, Scalo Marittimo, Porta Capuana, Osteria di campagna, Piazza Municipio;
  • 1919: Borgo Sant'Antonio, Caffè dì notte e giorno, Eden Teatro, Santa Lucia Nova, La Marina di Sorrento, Festa di Piedigrotta;
  • 1920: La Bohème dei comici, Lo sposalizio;
  • 1921: Campagna napoletana;
  • 1922: Circo equestre Sgueglia;
  • 1923: Fatto di cronaca, Don Giacinto;
  • 1924: La figliata;
  • 1925: I pescatori;
  • 1926: Zingari, Napoli in frac, L'Italia al Polo Nord;
  • 1927: Tre amici un soldo, Putiferio;
  • 1928: La festa di Montevergine, La musica dei ciechi, Vetturini da nolo, La morte di Carnevale;
  • 1929: Nullatenenti;
  • 1930: Don Mario Augurio, Il mastro di forgia;
  • 1932: Il guappo di cartone, L'ultimo scugnizzo;
  • 1933: I vecchi di San Gennaro, L'ombra di Pulcinella, L'imbroglione onesto;
  • 1935: Il mestiere di padre, L'ultima Piedigrotta;
  • 1936: Quel tipaccio di Alfonso, La tavola dei poveri;
  • 1937: Padroni di barche;
  • 1939: La commedia della vita, Muratori, I dieci Comandamenti.

Collaborazioni, traduzioni, opere irreperibili

  • 1920 Il Cantastorie( A. Costagliola, R. Chiurazzi, R. Viviani);
  • 1921 Salita Tarsia, 15( Il palazzo innamorato) ( Carlo Mauro, R.Viviani )
  • 1921 Caserta-Benevento Foggia C. Mauro, R. Viviani);
  • 1921 Te voglio malandrino (S. Ragosta, R. Viviani);
  • 1924 Quello che il pubblico non sa (M. Corsi, M. Salvini, R. Viviani);
  • 1924 La patente (L. Pirandello, R. Viviani);
  • 1925 Sartoria Romano (C. Mauro, R. Viviani);
  • 1925 Novanta nove lupi (0. Castellino, R. Viviani);
  • 1926 Pezzecaglie (F. Paolieri, R. Viviani);
  • 1927 Quando Napoli era Napoli (D. Petriccione S. Ragosta, R. Viviani);
  • 1927 Napoletani d'oggi (opera irreperibile);
  • 1931 Socrate secondo (Abate Galiani, P. de Flaviis, R. Viviani);
  • 1931 Napoli tascabile (rifacimento);
  • 1933 Pensaci, Giacomino! (L. Pirandello, R. Viviani);
  • 1935 Lanterna cieca (irreperibile);
  • 1936 L'ammalato immaginario (Molière, R. Viviani, V. Viviani);
  • 1938 A vele gonfie (rifacimento);
  • 1939 Il Trasformista (preparatorio dieci comandamenti);
  • 1940 Chicchignola (E. Petrolini , R. Viviani);
  • 1940 Siamo tutti fratelli (A. Petito, R. Viviani);
  • 1943 Bellavita (L. Pirandello, R. Viviani).

Edizioni di Raffaele Viviani

Testi drammatici

  • Raffaele Viviani, bozzetti del Comm. Raffaele Viviani : Prinpinella, Napoli industriale, L'amore telefonico, Domenica del ciabattino, La strategia da strapazzo ( ricordi di guerra ), Napoli, Casa editrice Cav. Emilio Gennarelli &C.,1921
  • Piedigrotta Viviani Ed. Gennarelli, Napoli, 1925
  • Raffaele Viviani, La festa di Montevergine, in Rivista di Commedie, XIII, 1930, n° 50
  • Raffaele Viviani, 'O fatto 'e cronaca , Napoli, Guida 1935
  • Raffaele Viviani, L'imbroglione onesto in Il Dramma, XIII n° 266, 1939
  • Raffaele Viviani, Mestiere di padre , in Il Dramma, XV, n° 318, 1939
  • Raffaele Viviani, Dieci comandamenti , in Rinascita 1952.
  • Raffaele Viviani, Pescatori in Teatro d'oggi, I, n° 1 1953
  • Raffaele Viviani, La tavola dei poveri , in Sipario, IX,n° 100-101,1954
  • Raffaele Viviani, La musica dei ciechi , in Maschere, I, 1954
  • Raffaele Viviani, Dalla vita alle scene autobiografia con illustrazioni di Onorato, prefazione Gigi Michelotti - L.Cappelli editore Bologna 1928
  • Raffaele Viviani, Dalla vita alle scene autobiografia con laggiunta di numeri di varietà e nota di Vittorio Viviani - Guida Editore Napoli 1977
  • Raffaele Viviani, Dalla vita alle scene l'altra biografia 1988-1947 a cura di Maria Emilia Nardo. palcoscenico napoletano Rogiosi Edizioni 2012
  • Raffaele Viviani, Dalla vita alle scene autobiografia con laggiunta di foto dellarchivio Viviani scelte da Giuliano Longone - Guida Editore 1988
  • Raffaele Viviani, O fatto e cronaca commedia in tre atti - Guida Napoli 1934
  • Raffaele Viviani, L'imbroglione onesto commedia in tre atti Il Dramma 1937
  • Teatro di Raffaele Viviani due volumi a cura di Lucio Ridenti, prefazione di Eligio Possenti, introduzione biografica Alberto Spaini,La commedia umana di Vito Pandolfi con scritti di Umberto Barbaro, Enrico Bassano, Francesco Bernardelli, Carlo Bernari, Eugenio Bertuetti, Anton Giulio Bragaglia, Gino Capriolo, Ermanno Contini, Silvio d'Amico, Gino Damrini, Rodolfo De Angelis, Augusto Donaudy, Federico Frascani, Angelo Frattini, Lorenzo Gigli, Ernesto Grassi, Carlo Lari, Carlo Levi, Giuseppe Marotta, Roberto Minervini, Eugenio Ferdinando Palmieri, Domenico Rea, Leonida Répaci, Paolo Ricci, Matilde Serao, Alberto Spaini, Mario Stefanile, Carlo Trabucco, Giulio Trevisani- ILTE 1957 1994
  • Raffaele Viviani Teatro peverad s italjanskopo, (in it. Raffaele Viviani, opere teatrali: Scalo Marittimo, Campagna napoletana, Pescatori, L'ultimo scugnizzo, L'imbroglione onesto, Muratori, Dieci comandamenti) con un ricordo di Eduardo De Filippo, il saggio di Vito Pandolfi, "La commedia umana di Napoli ", traduzione di Tomascevskogo, Biblioteca drammaturgica-Arte - Mosca Iskusstvo 1962
  • Raffaele Viviani, La festa di Montevergine rappresentazione in tre atti con 6 tavole di Vincenzo Montefusco - Napoli Edizioni Scientifiche Italiane 1963
  • Raffaele Viviani, Tutto il Teatro sei volumi a cura di Guido Davico Bonino, Antonia Lezza, Pasquale Scialò - Guida Editori 1987
  • Viviani I capolavori a cura di Antonia Lezza prefazione Roberto De Simone con una nota musicale di Pasquale Scialò - Guida Editori 1992
  • Raffaele Viviani, Circo equestre Sgueglia a cura di Edo Bellingieri Roma Editori Riuniti, 1978
  • Raffaele Viviani, Quai d'embarquement, la musique d'aveugles Parigi, Editions Dramaturgie, 1996
  • Raffaele Viviani ,A morte e Carnevale commedia in tre atti napoli 1928 - Bellini editrice 1999
  • Raffaele Viviani, I dieci comandamenti decalogo in due tempi, versi prosa e musica, presentazione di Mario Martone - Alfredo Guida Editore 2000
  • Viviani catalogo della mostra alla Biblioteca Nazionale di Napoli a cura di Marcello Andria, Rosaria Borrelli, Giuliano Longone - Tullio Pironti Napoli 2001
  • Raffaele Viviani E Zingare, tragedia in tre atti, con una nota di Giulio Baffi - Guida editore 2006

Poesie

  • Raffaele Viviani, Tavolozza poesie in dialetto napoletano, a cura dellautore - Mondadori 1931
  • Raffaele Viviani, e cè la vita ! poesie, a cura dellautore - editrice Rispoli Anonima Napoli 1940
  • Raffaele Viviani, Poesie a cura di Vasco Pratolini e Paolo Ricci - Vallecchi editore 1956
  • Raffaele Viviani, Voci e canti edizione fuori commercio - Guida Editori 1972
  • Raffaele Viviani, Poesie introduzione Vittorio Viviani - Guida Editori 1975
  • Raffaele Viviani, Poesie edizione economica tascabili - Guida Editori 1977
  • Raffaele Viviani, Poesie a cura di Luciana Viviani e Giuliano Longone - Guida Editori 1990
  • Raffaele Viviani, Canti di scena a cura di Pasquale Scialò - Simeoli Guida editori 2006
  • Raffele Viviani Poesie, opera completa a cura di Antonia Lezza Alfredo Guida Editore 2010

Canzoni, dischi e compact disc

Compact disc

Raffaele Viviani, Voci , Phonotype Record, serie storica ( CD 0097 ). Tutti i brani sono recitati o cantati da Raffaele Viviani. Indice del compact disc: 1. Borgo Sant'Antonio; "2. è morta muglerema ; 3. L'aquaiuolo ; 4. Arte liggera; 5. 'O maruzzaro; 6. Magnetismo ; 7. 'E vvoce 'e Napule ; 8. 'O tammurraro ; 9. 'A feste 'e Piedigrotta ; 10. 'O cantante e pianino ; 11. 'O Pizzajuolo ; 12. 'O vicariello ; 13. 'A cerca ; 14 benvenuto a 'o re ; 15. 'O ciarlatano; 16. Emigrante.

Raffaele Viviani, canti e voci di Napoli Nino Taranto ( fonit VP 10004 ) ottobre 1971, dir. Mario Testa Indice: 'O sapunariello; L'aquaiuolo ;da scugnizzo a marenaro; Eroismo; 'E ccose mprivvisate; pascale da cerca ; Tanno e mo' ; canto all'isola; 'O ciaramellaro a Napule; 'O guappo 'nnammurato.

Omaggio a Raffaele Viviani, Pino De Maio Phonotype Record (CD0118) . Pino De Maio: voce e chitarra, Gianni Dell'Aversana:chitarra;Aldo Mariniello: chitarra;Gennaro Cardone:mandolino, Salvatore Esposito:mandolino; indice del compact disc: L'emigrante, Pare'nu suonno, 'A rumba de scugnizze, Mast'Errico, 'O mare 'e Margellina, Lavannare', Tarantella segreta, Si vide all'animale,'O cacciavino, Cuncetti'Cuncetti','O carro de'disoccupate, Marenaro 'nnammurato, Mimì di Montemuro, 'A retena de scugnizze, 'O carro de bazzariote, fravecature, 'O guappo nnammurato, 'A canzona da fatica, 'E zingare, 'A tirata da rezza, 'O malamente, 'A preghiera do zuoppo, Serrafina, 'O sapunariello, Campanilismo, L'acquaiuolo.

Bellissimo... canta Viviani( Bellissimo e Trampetti) MEGA (CD 19093) Umberto Bellissimo canta e recita. indice: Guaglione,'O guappo nnammurato, 'o scupatore, L'acquaiuolo, Mast'Errico, 'O sapunariello,'O muorto 'e famme, Serrafina, L'ommo sbagliato, la rumba degli scugnizzi, Fravecature, 'O mare e Margellina, 'E ccose mpruvvisate, Da scugnizzo a marenaro, Eroismo, Si vide all'animale, Si overo more 'o cuorpo sulamente, Canto a Viviani

Festa di Piedigrotta di Raffaele Viviani Elaborazione musicale Eugenio Bennato. CD prodotto nell'ambito dell'evento Piedigrotta 2007. indice del compact disc: Piedigrotta- canta Pietra Montecorvino; Passarrammo na bella notte- cantano Filomena Diodati Ciccio Marola Francesco Cortopassi, Sta festa 'o ssa - corale, 'E mpchere- cana Nicola Vorelli, Evviva Napule- canta Eugenio Bennato, Matalena canta Marcello Colasurdo Sara Trama, St'ammore, ojnì - canta Pietra Montecorvino, Swing Mimì- cantano Francesco Cortopassi Ivana Maioni, Pescatori- canta Sasà Misticone, Lucianelle- cantano Marianna Mercurio Ornella Varchetta Sara Tramontana, Femmena Guappa - canta Ciccio Merolla, Pare nu suonno- canta Eugenio Bennato, Canto per la Madonna de Piedigrotta - canta Filomena Diodati, Taranta Viviani- cantano Pietra Montecorvino Ciccio Merolla Sara Tramma

Canto a Viviani di Enrico Fiore, a cura di Nunzio Gallo, arrangiamenti e direzione d'orchestra Tonino Esposito (Phonotype record CD 0396) con : Franco Acampora, Concetta Barra, Peppe Barra, Antonio Casagrande,Maurizio Casagrande, Gianfranco Gallo, Massimiliano Gallo, Rosalia Maggio, Angela Pagano, Mario Scarpetta .

Musicassette

Raffele Viviani Presentato da Roberto Murolo 1974 ( Durium MD 262 ) Indice: 'A tirata da rezza; Lavannare' ; L'acquaiuolo ; 'A preghiera d00o zuoppo; Zingare ; Tarantella segreta ; 'A canzone da fatica ; Cuncetti' Cuncetti' ; 'O carro de disoccupati ; Marenaro nnammurato ; 'O malamente

Dischi33giri

  • Poesie di Raffaele Viviani lette da Achille Millo, La voce dei Poeti, collana diretta da Folco Portinari (Fonit LPZ 2073 ) Indice : Guaglione; Oje ninno; 'Ngiulina ; 'E ccose 'mpruvvisate, 'O scupatore ; Ombre e addore ; facimmece 'a croce ; 'A caravana, 'E zingare, Coro e campaguole ; Eroismo, Guerra e pace, 'A mano d'opera, faticannp sotte schizze, 'O canto do manganiello, Fravecature, Piscature, Gnastillo, Io quanno sento 'e di... , 'A carta 'e visita. 'A legge, Primitivamente, Veglia, Quantaucielle ; So overo more 'o cuorpo sulamente ; 'O pesce Nicolo'
  • Canto a Viviani di Enrico Fiore, a cura di Nunzio Gallo, arrangiamenti e direzione d'orchestra Tonino Esposito ( la Platea Record, Phonotype record ) con : Franco Acampora, Concetta Barra, Peppe Barra, Antonio Casagrande,Maurizio Casagrande, Gianfranco Gallo, Massimiliano Gallo, Rosalia Maggio, Angela Pagano, Mario Scarpetta .
  • Io Raffaele Viviani Poesie e canti dello spettacolo a cura di Antonio Ghirelli e Achille Millo. Con Achille Millo, Antonio Casagrande, Marina Pagano, Franco Acampora. Elaborazioni musicali Roberto De Simone ; realizzazione e direzione artistica Achille Millo.
  • Raffaele Viviani presentato da Roberto Murolo ( Durium ms AI 77345, D.St. 051251 )Indice: 'A tirata da rezza; Lavannare' ; L'acquaiuolo ; 'A preghiera d00o zuoppo; Zingare ; Tarantella segreta ; 'A canzone da fatica ; Cuncetti' Cuncetti' ; 'O carro de disoccupati ; Marenaro nnammurato ; 'O malamente.
  • Canti e Voci di Napoli di Raffaele Viviani nell'interpretazione di Nino Taranto,( Fonit Cetra VP 10003 ) indice del disco : Tarantella segreta, Marenaro nnammurato; Campanilismo; O Don Nicola ; O cacciavino ; A canzone da fatica.
  • Canti e Voci di Napoli di Raffaele Viviani nell'interpretazione di Nino Taranto,( Fonit Cetra VP 10004 ) indice del disco : O sapunariello; Lacquaiolo; da scugnizzo a marenaro; Eriosmo; E ccose mpruvvisate.
  • Canti e Voci di Napoli di Raffaele Viviani nell'interpretazione di Nino Taranto,( Fonit Cetra VP 10005 ) indice del disco :Pascale da cerca ; Tanno e mo; Canto dellisola; O ciaramellaro a Napule; A tirata da rezza.
  • Canti e Voci di Napoli di Raffaele Viviani nell'interpretazione di Nino Taranto,( Fonit Cetra VP 10006 ) indice del disco : Guappo nnammurato; Mare e Margellina; E piscature; Fravecature; O tripulino Napulitano

Cinema

  • Un amore selvaggio,con Luisella Viviani e Giovanni Grasso. Produzione Cines, 1908
  • L'accusato , ( titolo incerto, pellicola perduta ) il cui soggetto prende spunto da uno dei numeri di Varietà di Viviani recitato in romanesco, "fiamme der core ". Produzione :Cines 1908
  • La catena d'oro , ( titolo incerto, pellicola perduta ) Produzione :Cines 1908
  • Testa per testa (risulta perduto)Viviani veste i panni di un giacobino ai tempi della Rivoluzione francese. Produzione: Partenope Film di Napoli 1912
  • La catena d'oro (con Luisella, risulta perduto) Produzione :Cines 1912 (1918 ? )
  • La tavola dei poveri regia di Alessandro Blasetti; soggetto di Raffaele Viviani; sceneggiatura di Alessandro Blasetti, Emilio Cecchi, Alessandro De Stefani, Mario Soldati, Raffaele Viviani; Musiche Roberto Caraggiano su motivi di Raffaele Viviani; con Raffaele Viviani, Lina Bacci, Salvatore Costa, Armida Cozzolino, Vasco Creti, Giovanni Ferrari, Vincenzo Flocco, Leda Gloria, Renato Navarrini, Carlo Pisacane, Gennaro Pisano, Marcello Spada, Cesare Zoppetti, Produzione Emilio Cecchi, Cines-Anonima Pittaluga, 1932
  • L'ultimo scugnizzo regia Gennaro Righelli - soggetto Raffaele Viviani ; sceneggiatura Gherardo Gherardi; musiche Franco Casavole, Cesare A. Bixio ; con Raffaele Viviani, Silvana Jachini, Dria Pola, Vanna Vanni, Laura Nucci . Produzione Juventus Film ( abbinata per la distribuzione agli Artisti Associati ) 1932
  • Notte di tempesta : prima dell'acuirsi del secondo conflitto mondiale, era in opera un progetto di riduzione cinematografica del dramma Pescatori , ad opera di Pozzi Bellini, sceneggiatori Gianni Puccini, Gino Doria e Vittorio Viviani, regia Luchino Visconti, protagonista Raffaele Viviani, il cui titolo avrebbe dovuto essere "Notte di tempesta". Del film resta una foto tratta da un provino del 1942. Nel 1946, anche se con altri protagonisti, il progetto verrà ripreso e cambiato, sempre da Pescatori viene ripreso il titolo Notte di tempesta, regia di Gianni Franciolini , scneggiatura di Edoardo Anton e Renato Castellani, interpreti principali : Fosco Giacchetti ,Maureen Melrose e Leonardo Cortese. Produzione Pan Film. La prima assoluta avvenne all'Augusteo di Napoli alla presenza dello stesso Viviani.

Hanno recitato con Viviani

La Compagnia deve essere un'orchestra bene affiatata alla quale non deve difettare nessuno strumento, onde chi maneggia la bacchetta possa ottenere gli effetti voluti.Ogni battuta era meticolosamente provata e riprovata. Le prove perciò duravano ore ed ore. Volevo che tutti dessero il meglio di loro stessi in modo che non si creasse un distacco fra me ed i miei attori; che lazione scenica ed il tono della dizione risultassero modellati secondo uno stile unico (Raffaele Viviani, Dalla vita alle scene)

Viviani scelse i suoi comici non fra le file degli attori che avevano calcato le scene da anni che chiamava "passoloni" , cioè assuefatti agli insopportabili cliché del mestiere, ai meccanismi arrugginiti della convenzione scenica, ma esordienti, provenienti dalle file del Varietà o addirittura alle prime armi che avessero una predisposizione al canto, al ballo e naturalmente alla recitazione. L'elenco comprende nomi delle "Tournée Viviani" e attori che hanno militato per più o meno tempo nella "Compagnia d'Arte Viviani":

  • Luisella Viviani
  • Elvira Donnarumma
  • Regina Bianchi
  • Amelia Scarpetta Bottone
  • Vincenzo Scarpetta
  • Gilda Mignonette
  • Ettore Novi
  • Rosita Pisano
  • Salvatore Costa
  • Vincenzo Flocco
  • Margherita Berardi
  • Giovanni Berardi
  • Ida Artemisia
  • Agostino Clement
  • Anna Pretolani
  • Tina Castigliana
  • Gianna Leonardi
  • Rino Genovese
  • Armida Cozzolino
  • Amalia Raspantini
  • Olga Raspantini
  • Anna Di Furia
  • Tecla Scarano
  • Maria Scarano
  • Michele Faccione
  • Giuseppina Faccione
  • Mario Consalvi
  • Pio De Flavis
  • Petrilli Alberto e Aida in arte Girolino
  • Mario Consalvo
  • Arturo Gigliati
  • Maria Gamba
  • Giulia Melidoni
  • Alfredo Melidoni
  • Anna Bruno
  • Clara Iappetto
  • Franco Fortezza
  • Gennaro Pisano
  • Gigi Pisano
  • Margherita Pisano
  • Ferdinando Clemente
  • Maria Gemmati
  • Gennarino Di Napoli
  • Anna Bruno
  • Anna Uzzo in arte la Guerrita
  • Lia Thomas
  • Lia Santoro
  • Bianca Duval
  • Alfredo Capaldo
  • Pasquale Malleo in arte Fiorante
  • Zara Prima
  • Gina De Chamery
  • Mafalda Vitelli
  • Alberto Pascal
  • Roberto Savoia
  • Sandro Fusco
  • Mario Gilbert
  • Adriano Ambrogi
  • Edoardo Guerrera
  • Emilio Simeone
  • Maria Gamba
  • Dante Maggio
  • Amedeo Girard
  • Francesco Corbici
  • Francesco Amodio
  • Guglielmo baroneInglese
  • Adolfo Narciso
  • Giuliatta Narciso petit Narciso
  • Tina Darclé
  • Omar Calabrese
  • Vittoria Crispo
  • Evelina Crispo
  • Maria Gemmati
  • Mimì Fiore
  • Cesare Linguiti (Farà )
  • La Volpati
  • Guglielmo Pagano
  • Aristide Spelta
  • Mario Mari
  • Adolfo Narciso
  • Alberto Alberti
  • Tina Rossetti
  • Pietro Caiazzo
  • Gustavo Centanni

Alcuni giudizi critici

  • Eduardo Scarpetta ... Il riso di Raffaele Viviani addita e scopre sempre una piaga sociale !
  • Matilde Serao  : sono dieci anni che i nostri autori litigano per stabilire quale sia il vero teatro napoletano; questo ragazzo lo ha creato in così poco tempo.
  • Ferdinando Taviani[7]: La capacità di estrarre dalle tecniche del Varietà una drammaturgia capace di esplorare l'intera gamma delle azioni sceniche, dalla farsa alla tragedia, dalla concisione dell'atto unico alle complesse e corali vicende del dramma in tre atti, è forse il più straordinario - e misconosciuto - merito storico di Viviani.
  • Paolo Ricci[12]: ... non si può certo dire che l'opera di Raffaele Viviani sia ancora stata valutata in pieno per quella che essa effettivamente rappresentò: la più alta espressione del teatro italiano della prima metà del Novecento; insieme a quella di Pirandello.
  • Vito Pandolfi[13]: Raffaele Viviani segna una tappa decisiva nella storia del teatro italiano in questo senso : per la prima volta ( e questo si offre a precisa rispondenza storica ) abbiamo l'apporto diretto della creazione popolare
  • Mario Stefanile in Civiltà della Campania, 1975 ;il teatro di Raffaele Viviani resta un teatro di personaggi che si sforzano di dichiarare i propri diritti non di rivendicarli in una demagogica protesta- che sono diritti elementari quali il diritto alla libertà dell'intelligenza, alla libertà dei lavoro, alla libertà dell' esistenza come dignità piena e assoluta dell'uomo.
  • Ferdinando Russo  :Viviani è una folla, una realistica folla plebea, di tipi riprodotti mirabilmente perché studiati nella vita e fra la folla di quel popolo di piccoli eroi e di piccoli delinquenti, nel quale è lo scugnizzo,sia sapunariello, sia lieto e spensierato rappresentante della rumorosa gaiezza di Piedigrotta.E unartista di unefficacia terribile
  • Salvatore di Giacomo : Ammiro moltissimo il Viviani quando, con intuizione rara davvero, con una verità che colpisce, con la pruova vivissima della sua osservazione acuta e penetrante, questo artista produce le creature che appartengono a' così detti strati inferiori della Società: le creature stanche, misere, talvolta crudeli, talvolta pur sentimentali, ignare sempre, che son figlie del vizio, dell'abbandono delle oscure passioni. Lo ammiro qui, e mi commuove anche.
  • Vasco Pratolini L'autenticità dell'ispirazione , che non rappresenta ancora un giudizio di merito, ma un preciso riferimento critico, è ciò che preliminarmente distingue e differenzia Viviani dagli altri poeti napoletani. Egli è ugualmente distante e dalla purezza di Di Giacomo e dal fervoroso naturalismo di Russo: c'è il popolo napoletano che da pretesto diventa soggetto di poesia, e che rappresentandosi , si rivela a se stesso, grida le proprie ragioni, si giudica e si conforta.
  • Luigi Compagnone Gli veniva quel linguaggio da una profonda, remota, radice popolare , che lui trasformava in qualcosa d'altro : quel dialetto da subalterno che era, diventava in Viviani linguaggio primario, frantumava il proprio angusto recinto per assurgere a realtà nazionale, per farsi portatore del modo d'essere delle classi popolari.
  • Silvio D'Amico Antologia del grande attore : Il suo 'Scugnizzo', il suo 'Spazzino', il suo 'Vagabondo' non sono un attore che rifà lo scugnizzo, lo spazzino, il vagabondo, sono senz'altro scugnizzo, spazzino e vagabondo quintessenziati e fissati per l'eternità ...
  • Roberto De Simone[14]. È chiaro che nei testi del Nostro si ritrovano riflessi della variegata espressività teatrale napoletana, ma è altrettanto chiaro che l'impegno di diversi linguaggi, di elementi quali il canto, la musica, la recitazione e il mimo, conferiscono a quei drammi, in particolar modo a tutti gli atti unici del primo periodo, una originalità che non trova riferimento nel panorama napoletano di quegli anni. In sostanza, Viviani attinge ai linguaggi teatrali del suo tempo, ma ne altera subito i connotati, ai fini di un suo stile, atto ad allontanare o straniare i moduli espressivi della convenzionalità
  • Pasquale Scialò [15]: Chiunque oggi voglia ripercorrere le diverse trasformazioni della musica a Napoli dagli inizi del Novecento fino alla fine degli anni trenta, non può che partire dalla sua opera, una fonte inesauribile di stimoli e di informazioni: dalla tradizione etnofonica a quella urbana, dal varietà alla canzone popolaresca, dall'opera all'operetta, dalla romanza da camera alla musica d'importazione. Inoltre, il suo metodo compositivo, orientato inequivocabilmente verso il polistilismo, rappresenta un caso esemplare di sincretismo sonoro urbano, che prepara il terreno a tutta quella schiera di cantautori ( Carosone, Daniele, Senese, Avitabile, Eduardo ed Eugenio Bennato, Gragnianiello, Bisca, 99 Posse ...)che coniugano la tradizione mediterranea con gli umori anglo-americani.
  • Goffredo Fofi [16]: Nel campo che fu suo, quello del teatro, verifichiamo oggi tutti quanto avesse ragione Pandolfi nel metterlo accanto a Pirandello, e nell'indicare i due nomi come centrali del teatro italiano del secolo - cui il tempo aggiungerà quello di Bene, che soffrirà bensì presso il pubblico e gli storici il fatto di essere grande attore e regista prima che autore, così come Viviani ha sofferto della sua grandezza di scrittore in napoletano. ... Viviani ha descritto la città, e la società del "sottosviluppo". E di città e società del "sottosviluppo" continua ad essere pieno il mondo, se l'Europa ne è fuori. Per questo impressiona, nella scoperta delle letterature asiatiche,africane, latino-americane nostre contemporanee ritrovare la coralità che è stata di Viviani ( e di lui soprattutto, quasi di lui soltanto, in Italia ).

Note

  1. 1,0 1,1 1,2 Vittorio Viviani Storia del Teatro Napoletano edizioni Guida 1969
  2. 2,0 2,1 2,2 2,3 2,4 Raffaele Viviani, Dalla vita alle scene, L'altra biografia (1888-1947)a cura di Maria Emilia Nardo; Rogiosi Editore 2011
  3. 3,0 3,1 3,2 3,3 3,4 3,5 3,6 Valentina Venturini in Raffaele Viviani La compagnia, Napoli e L'Europa Bulzoni Editore
  4. Raffaele Viviani Dalla vita alle scene Guida Editore
  5. 5,0 5,1 intervista rilasciata da Maria Viviani a Giuliano Longone e pubblicata in Raffaele Viviani di Valentina Venturini
  6. Raffaele Viviani Teatro sei volumi Napoli 1987 Guida Editori
  7. 7,0 7,1 7,2 7,3 Ferdinando Taviani, Uomini di scena uomini di libro,Il Mulino 1995
  8. G.trevisani, Teatro napoletano. Dalle origini a Edoardo Scarpetta, Bologna, Fenice del teatro, 1957 vol.II
  9. G.Longone ,una riflessione e cinque episodi,in AA.VV.,Viviani, Tullio Pironti editore 2001
  10. Luciana Viviani, la solitudine di Viviani, in la porta aperta, II,2000
  11. Raffaele Viviani, Teatro, ILTE, 1957
  12. Paolo Ricci, Ritorno a Viviani, Editori Riuniti, Roma 1979
  13. Vito Pandolfi, Storia del teatro Italiano, Torino UTET, 1964
  14. prefazione ai Capolavori di Viviani (Ed. Guida 1992)
  15. Vivani l'autore,l'interpretre, il cantastorie urbano; Colonnese editore 2000
  16. prefazione ai Capolavori di Viviani (Ed. Guida 1992)

Monografie, saggi, recensioni, articoli di varietà

- Piedigrotta Eldorado. Rubrica Donne e uomini illustri di professione cantanti. Numero unico, Napoli, 1909

- Mario Corsi: Scoperta di Viviani. In Tribuna, Roma, 1911

- Eduardo Scarfoglio: Raffaele Viviani. In Il Mattino 3 maggio 1914

- Eduardo Scarpetta: Raffaele Viviani nelle sue creazioni comiche e drammatiche. Saggio dattiloscritto originale, inedito. Dal fondo Viviani, Napoli 1919

- Salvatore Aversa: Raffaele Viviani. Ed. Nuovissima antologia Italiana, Napoli 1922

- Mario Corsi: Il realismo di un attore napoletano, Raffaele Viviani. In Commedia, 25 marzo1924

- Onorato Castellino: Raffaele Viviani.Torino, 1925

- Lucio DAmbra: Raffaele Viviani e il teatro darte napoletano. In Epoca, 19 agosto 1925

- Lucio DAmbra: Pescatori. In Epoca,7 ottobre 1925

- Cesare Levi: Teatri. In Illustrazione toscana, gennaio 1926

- Alberto Spaini: Viviani. In Il resto del carlino, 5 maggio 1926

- Nicolò Sigillino: Raffaele Viviani. In Cinema-Teatro, 1 dicembre 1929

- Giovanni Muzi: Raffaele Viviani, attore e autore. In La patria degli Italiani, Buenos Aires,25 aprile 1929

- Francesco Cangiullo: Serate futuriste. Ed. Tirrenia,Napoli, 1932

- Luca Postiglione: Disegni a carbone. Ed.Alfredo Guida, Napoli, 1932

- Paolo Ricci: Unaudizione di Viviani alla Compagnia degli Illusi. In Il Roma, Napoli, 1937

- Francesco Cangiullo: Le novelle del Varietà. Ed. Richter, Napoli, 1938

- Rodolfo De Angelis:Caffè Concerto,memorie di un canzonettista.Ed SACSE,Milano,1940

- Domenico Mancuso: Viviani. In Il Mattino, 22 marzo 1941

- Paolo Ricci: Viviani. In Il tempo, Milano,24 luglio 1941

- Giorgio Bassani: Viviani in Pulcinella. In Il Secolo XIX, Genova, 11 ottobre 1941

- Rodolfo De Angelis: Storia del Caffè Chantant. In Il Balcone, Milano,1946

- Lucio Ridenti: Voci e canti di Napoli. In Radio Corriere 2-8 marzo 1947

- Roberto Minervini : Viviani. Ed. Bideri, Napoli 1950

- Domenico Rea: Le due Napoli. Ed. Mondadori, Milano 1950

- Umberto Barbaro: La grande arte di napoli nacque dal contatto con il popolo. In LUnità,20 marzo 1950

- Eduardo de Filippo: Maestro e amico. In Risorgimento, Napoli 22 marzo 1950

- Ernesto Grassi: Viviani è morto: una luce si è spenta. In Il Roma, Napoli, 22 marzo 1950

- Mario Stefanile: Fu lo specchio amaro e grottesco di tutte le creature di Napoli. In Il Mattino,Napoli,22 marzo 1950

- Vincenzo La Rocca: Ricordo di Raffaele Viviani. Discorso alla camera dei deputati, 24 marzo 1950

- Giuseppe Marotta: Don Raffaele è morto. In Risorgimento, Napoli,29 marzo 1950

- Domenico Rea: Viviani scugnizzo, poeta. In Lelefante, Roma, marzo 1950

- Francesco Berardelli: Raffaele Viviani. In Il Tempo, Milano, 1-8 aprile 1950

- Mario Corsi: Sempre scugnizzo Raffaele Viviani. In Il Tempo, Milano, 1-8 aprile 1950

- Corrado Alvaro: Alla bella Napoli. In Il Mondo, Roma, 3 giugno 1950

- Carlo Di Stefano: Ce ne stanno fatiche, Raffaele Viviani. In Scenario, maggio 1950

- Pier Paolo Pasolini: Poesia dialettale del Novecento. Ed. Guanda, Parma,1952

- Paolo Ricci: Viviani ritorna sulle scene di Napoli. In lUnità,Roma, 28 agosto 1953

- Paolo Ricci: Nuovi contenuti nella letteratura e nellarte del mezzogiorno. In Cronache meridionali, anno 1, n°3, Napoli, 1954

- Paolo Ricci: Attualità nellarte di Raffaele Viviani. In Il Fuidoro, novembre-dicembre,Napoli, 1954.

- Vito Pandolfi: Antologia del grande attore. Ed. Laterza, Bari, 1954.

- Renato Simoni : Trentanni di cronaca drammatica. Ed Ilte, Torino,1955.

- Carlo Nazzaro: Viviani. In Il Mattino, Napoli, 27 marzo 1955.

- Luciano Rama: Storia del varietà. Ed Garzanti, Milano,1956.

- Vito Pandolfi: Palcoscenico di Viviani. In Il Contemporaneo, Roma 14 gennaio 1956.

- Enzo Golino: Tutto il teatro di Raffaele Viviani. In Notte, Napoli, 13 aprile 1956.

- Vito Pandolfi: Tutto il teatro di Raffaele Viviani. In Il Dramma, febbraio 1956.

- Vasco Pratolini e Paolo Ricci: Raffaele Viviani attore, commediografo e poeta. In Paese sera, Roma, 3 marzo 1956.

- Umberto Barbaro: Poesia di Raffaele Viviani . In lUnità, Roma, 29 marzo 1956.

- Walter Mauro: Viviani poeta. In Il Paese,Roma, 3 aprile 1956.

- Adriana Seroni: Le poesie di Viviani. In Vie Nuove, Roma 12 aprile 1956.

- Gianfranco Venè: Raffaele Viviani poeta. In Il lavoro nuovo, Genova 27 aprile 1956.

- Carlo Terron: Ritorna Viviani. In Le Ore, Milano, 2 febbraio 1957.

- Eligio Possenti: Lultimo scugnizzo. In Il Corriere della sera, 2 febbraio 1957.

- Orio Vergani: Trionfo di Taranto e Viviani. In Il Corriere dinformazione, 2 febbraio 1957.

- Ferdinando Palmieri: Taranto fa rivivere il genio di Viviani. In Epoca, 10 febbraio 1957.

- Guido Rocca: Il geniale scugnizzo. In Settimo giorno, Milano, 12 febbraio 1957.

- Eugenio Bertuetti: Lultimo scugnizzo. In La gazzetta del popolo, Torino, 21 febbraio 1957.

- Ernesto Grassi: Lultimo scugnizzo. In Il Roma, Napoli 21 aprile 1957.

- Paolo Ricci: Taranto riporta Viviani sulle scene napoletane. In lUnità, Roma, 21 aprile 1957 . - Federico Frascani: Lultimo scugnizzo, In Il Giornale, 21 aprile 1957.

- Giorgio Prosperi: Lultimo scugnizzo. In Il tempo, Roma, maggio 1957.

- Aggeo Savioli: Lultimo scugnizzo. In lUnità, Roma,8 maggio 1957.

- Vincenzo Talarico: Lultimo scugnizzo. In Momento sera, 8 maggio 1957.

- Mario Stefanile: Il teatro di Viviani. In Il Mattino, 8 maggio 1957.

- Alberto Consiglio: Antologia dei poeti napoletani. Ed.Parenti, Milano,1957.

- Alberto Donaudy: Radicalismo di Viviani. In Sipario, settembre,1957.

- Paolo Ricci: Alla riscoperta di Viviani. In lUnità, 21 novembre 1959.

- Enrico Malato: Antologia della poesia napoletana. Ed. ESI, Napoli,1960.

- Comune di Napoli: Onoranze a Raffaele Viviani. Ed. Fausto Fiorentino, Napoli, 1960

- Rodolfo De Angelis: Viviani,uomo illustre. In La Domenica del Corriere, 1 maggio 1960.

- Giulio Trevisani: Raffaele Viviani. Ed Cappelli, Bologna,1961.

- Carlo Bernari: Bibbia napoletana. Ed. Vallecchi, Firenze,1961.

- Luciana Viviani: Umanità e arte di Raffaele Viviani. In Historia, gennaio 1962.

- Eduardo De Filippo: Tutta la vita per il teatro. In Teatro di Raffaele Viviani, traduzione il lingua russa, 1962.

- Giovanni De Caro: Raffaele Viviani. In Arcoscenico, maggio 1963.

- Gaetano Viviani: Viviani a Kladno. In Vita Cecoslovacca, novembre 1963.

- Vito Pandolfi: La commedia umana di Napoli. In Storia del Teatro, Ed. Utet, Torino,1964.

- Roberto Paolella: Storia del cinema sonoro ( 1926-39 ). Ed. Giannini, Napoli, 1966

- Raul Radice: Morte di Carnevale al Bracco di Napoli. In Il Corriere della Sera, 19 marzo 1967.

- Luigi Compagnone: La scoperta di Viviani. In Il Mattino, Napoli, 12 aprile 1967

- Giorgio Prosperi: Poetico carosello teatrale nella Napoli degli anni venti. In Il tempo, Roma, 15 aprile 1967.

- Aggeo Savioli: Notte e giorno, dalla parodia alla tragedia. In lUnità, 15 aprile 1967.

- Renzo Tian: Patroni Griffi porta al successo uno spettacolo di Raffaele Viviani. In Il Messaggero, Roma, 15 aprile 1967.

- Ghigo de Chiara: Viviani al Valle: uno spettacolo raro. In Avanti, 15 aprile 1967.

- Alfredo Orecchio: Trascina e commuove la Napoli di Viviani. In Paese Sera, 15 aprile 1967.

- G.A.Cibotto: La Napoli di Viviani, tra grottesco e amarezza. In Il Giornale dItalia, 15 aprile 1967.

- Sergio Maldini: Nel teatro di Raffaele Viviani, lo specchio di Napoli. In Il resto del carlino, Bologna,15 aprile 1967.

- Sergio Surchi: Napoli amara di Viviani. In La Nazione, Firenze, 15 aprile 1967.

- Bruno Schacherl: Fecondità di Viviani. In Rinascita, Roma, 21 aprile 1967.

- Alberto Perrini: Il Brecht italiano trionfa allo Stabile. In Lo Specchio, 25 aprile 1967.

- Mario Raimondo: Dopo Pirandello è la volta di Viviani. In La Fiera letteraria, 27 aprile 1967.

- Ennio Flaiano: Miseria e grandezza per non parlare del cane. In lEuropeo, 27 aprile 1967.

- Giovanni Russo: Volti vivi, non maschere. In Il Corriere dinformazione, 27 aprile 1967.

- Sandro De Feo: Un Viviani che entra nellorecchio. Il LEspresso, 30 aprile 1967.

- Giovanni Gatti : Napoli notte e giorno. In Noi Donne, 13 maggio 1967.

- Giovanni Calendoli: Napoli, giorno e notte. In Il Dramma, maggio 1967.

- Carlo Terron: La schietta voce di Viviani combatteva borghesi e decadenti. In Il Tempo, Milano 16 gennaio 1968.

- Vincenzo Tallarico: La suggestiva poesia di Napoli notte e giorno. In Il Momento sera, Roma, 26 gennaio 1968.

- Paolo Ricci: Napoli notte e giorno. In lUnità, 23 febbraio 1968

- Eugenio Galvano: Lamara Napoli di Viviani sulle sponde del Tamigi. In La Gazzetta del popolo, Torino, 5 marzo 1968

- Eduardo Bertani: Due atti unici di Raffaele Viviani. In lAvvenire dItalia, Bologna, 29 aprile, 1968.

- Milton Schulman: Lo spettacolo del teatro Stabile di Roma: Raffaele Viviani. In Evening Standard, 1 maggio 1968

- Harold Hobson: Una sensazionale rivelazione italiana: Napoli notte e giorno di Raffaele Viviani. In The Sunday Times, 10 maggio 1968.

- Hilary Spurling : Toledo di notte e Musica dei ciechi: spettacolo sbalorditivo. In Spectator, 17 maggio 1968.

- D.A.Young: Napoli notte e giorno. In Financial Times, 18 maggio 1968.

- Peter Danberg : The common market of Drama. In Envoy, maggio 1968.

- C.M. Franzero: Viviani contende a Claudel il successo al festival londinese. In Il Tempo, Milano, 22 maggio 1968.

- Vittorio Viviani: Raffaele Viviani. In Storia del Teatro napoletano, Ed. Guida, Napoli, 1969.

- Paolo Ricci: Il teatro di Viviani in lUnità, Roma, 22 marzo 1970.

- Giorgio Prosperi: Amaro e senza retorica il mondo di Viviani. In Il tempo, Roma, 16 ottobre 1970.

- Aggeo Savioli: Parabola delicata e pungente di Viviani. In lUnità , 16 ottobre 1970.

- Ghigo De Chiara: La grande rivincita di Raffaele Viviani. In lAvanti, Roma 16 ottobre 1970.

- Elio Pagliarani: Un successo per Viviani. In Paese sera, 16 ottobre 1970.

- Renzo Tian: Un omaggio a Raffaele Viviani. In Il messaggero, Roma, 16 ottobre 1970.

- Nicola Chiaromonte: Una voce tra le macerie. In lEspresso, novembre 1970.

- Mario Raimondo: La scoperta di Viviani. In Il Dramma, novembre 1970.

- Giovanni Russo: Viviani insegna. In Il Corriere dinformazione, Milano, 4 novembre 1970

- Paolo Ricci: Io, Raffaele Viviani. In lUnità, 20 novembre 1970.

- Bruno DAlessandro: Una ballata popolare per ricordare Raffaele Viviani. In LEuropeo, 8 ottobre 1970.

- Mario Stefanile: Io, Raffaele Viviani. In Il Mattino, 19 novembre 1970.

- Massimo DUrsi: Umorismo e fantasia di Raffaele Viviani. In Il resto del Carlino, 10 dicembre 1970.

- Paolo Emilio Poesio: Io, Raffaele Viviani. In La Nazione, Firenze, 7 marzo 1971.

- Antonio Palermo: Da Mastriani a Viviani. Ed. Liguori, Napoli, 1972.

- Michele Mastropaolo: Napoli di Raffaele Viviani. In La Brigata, Napoli, ottobre 1972.

- Sergio Lori: Il Brecht di Napoli. In Il Roma, Napoli, 21 marzo 1975.

- Raffaele Viviani. A 25 anni dalla morte. Scritti di Roberto Virtuoso, Mario Stefanile, Eduardo de Filippo, Michele Prisco, Paolo Ricci, Vittorio Viviani, Roberto de Simone, Achille Millo, Antonio Ghirelli, Vittorio Ricciuti, Sergio Lori, Gennaro Magliulo, Ernesto Fiore, Franco De Ciuceis. Ed. Comitato celebrazioni di Viviani, Napoli, 1975

- Giorgio Prosperi: Risate, amori e morte nel teatro di Viviani. In Il tempo, Roma, 25 marzo 1975

- Morando Morandini: Ritorna Viviani, poeta di Napoli. In Il Giornale, 8 aprile 1975.

- Mario Soldati: Dibatti, dibatti, qualcosa mancherà. In Il Mondo, 1 maggio 1975.

- Williams Leparulo: Raffaele Viviani. In Momenti del teatro napoletano, Ed. Giardini, Pisa,1975

- Giorgio Polacco: Miseria e nobiltà nella Napoli di Viviani. In Momento sera, 5 luglio 1975.

- Paolo Emilio Poesio: Allegrezza tragica di Viviani. In La Nazione, 5 luglio 1975

- Alberto Blandi: La Napoli di Viviani drammatica e rissosa. In La Stampa, 5 luglio 1975

- Angelo Maria Ripellino: Il Danubio bagna Napoli. In lEspresso, 20 luglio 1975

- Cesare Garboli : Fame e coltelli tra le nebbie del Nord. In Il Mondo 24 luglio 1975

- Antonio Ghirelli: Una plebe che canta le sue sofferenze. In Quarto potere, luglio- settembre 1975.

- Carlo Maria Pensa: La Napoli amara e felice di un poeta. In Epoca, Milano,15 ottobre 1975.

- Antonia Lezza Pasquale Scialò :Viviani, l'autore, l'interprete, il cantastorie urbano; Colonnese Editore 2000

- Viviani catalogo della mostra alla Biblioteca Nazionale di Napoli a cura di Marcello Andria, Rosaria Borrelli, Giuliano Longone - Tullio Pironti Napoli 2001

- Valentina Venturini Raffaele Viviani, La compagnia Napoli e LEuropa di Bulzoni Editore 2008

- Paola Cantoni Mari Rafe lettere alla moglie Maria (1929 e 1940- 43) Edizioni del Sole Alghero 2010

Altri progetti

Collegamenti esterni

Questa pagina è stata modificata l'ultima volta il 12.05.2014 19:02:44

Questo articolo si basa sull'articolo Raffaele Viviani dell'enciclopedia liber Wikipedia ed è sottoposto a LICENZA GNU per documentazione libera.
In Wikipedia è disponibile una lista degli autori.